Salute

La gestione del paziente geriatrico: nuove strategie di cura

(Roma, 23 febbraio) - L'aumento della popolazione anziana sul territorio italiano pone la questione dell'incremento delle ospedalizzazioni in caso di patologia acuta e cronica riacutizzata. Nell'anziano è infatti frequente riscontrare la contemporanea presenza di due o più malattie che incidono su diagnosi e terapia.

Sono noti gli effetti negativi dell'ospedalizzazione sugli anziani quali l'aumento dell’incidenza di delirium, infezioni, disturbi depressivi, ma la razionalizzazione delle risorse economiche ha indotto nel tempo a riconsiderare il ruolo stesso dei servizi specialistici e ad alta tecnologia, particolarmente per l'utenza geriatrica.

Medici dell'Ospedale S. Eugenio di Roma hanno studiato e analizzato i dati dell'attività del Reparto di Geriatria per Acuti (UGA) evidenziando che il raggiungimento di un maggior livello di indipendenza del paziente geriatrico non è un'utopia. Il numero dei pazienti dimessi con un miglioramento di tutti gli indici esaminati, testimonianza anche della efficacia dei protocolli adottati, è avvenuta per oltre i tre quarti dei pazienti presi in carico complessivamente dal servizio.

I risultati dello studio saranno pubblicati integralmente sulla rivista scientifica Journal of Prevention and Research (http://www.preventionandresearch.com/homepage.html ).

AUTORI:

Scala Giovanni, Magro Valerio MassimoOspedale S. Eugenio, UOC Geriatria per Acuti, Viale dell'Umanesimo 10, 00144, Roma, Italia

23 febbraio 2015 ADNKronos
Tag scienza - salute -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us