Salute

La forfora? Colpa di uno squilibrio batterico

La prevalenza dello Staphylococcus sembra favorirne la comparsa: tenendo a bada il suo antagonista, il Propionibacterium, si contengono i danni. Meno shampoo, più yogurt!

La prossima volta che vedete "nevicare" su una giacca blu, sappiate che potrebbe esserci una battaglia in corso sul vostro cuoio capelluto. In base all'ultimo studio sulla salute dello scalpo, all'origine della forfora ci sarebbe uno sbilanciamento della flora batterica di quest'area della cute, in particolare una proliferazione eccessiva degli staffilococchi.

Un altro colpevole. Finora si pensava che a causare il comune problema fosse un gruppo di lieviti, i Malassezia, che nutrendosi del sebo (la sostanza grassa che riveste la cute) producono acido oleico, il quale a sua volta irrita la pelle e la spinge a sfaldarsi. Ma Menghui Zhang, della Shanghai Jiao Tong University, ha verificato che i Malassezia sono presenti anche sulla cute di chi non ha forfora. Ci deve essere, quindi, un'altra causa.

Equilibrio alterato. Il ricercatore ha collezionato la forfora di 59 persone tra i 18 e i 60 anni di età, che non lavavano i capelli da due giorni. Analizzandone il DNA, si è accorto che non erano i lieviti a fare la differenza, bensì i batteri. I due più comuni sulla testa di tutti erano ceppi di Propionibacterium e Staphylococcus. Ma se nelle persone senza forfora i Propionibacterium costituiscono il 71% della flora e gli staffilococchi il 26%, nei produttori di forfora gli equilibri sono diversi, con i Propionibacterium al 50% e gli staffilococchi al 44%.

Questo è il mio spazio, quello il tuo. Insomma lo yin e lo yang della cute possono arginare l'uno la crescita dell'altro. E per impedire che la pelle si sbricioli è bene contenere la crescita di staffilococchi. Come? Intanto proteggendo il sebo, che sembra nutrire i Propionibacterium: la forfora mostra infatti una prevalenza a manifestarsi dopo i 40 anni, quando la produzione di sebo diminuisce.

Impacchi a colazione. Poi, mettendo a punto shampoo che prendano di mira gli staffilococchi, favorendo i rivali. E non è detto debbano per forza essere shampoo. Uno studio del 2013 ha visto impiegare un particolare tipo di yogurt per proteggere la pelle da un batterio resistente agli antibiotici tipico degli ospedali, lo Staphylococcus aureus. In futuro, forse, potremmo ritrovarci a frizionare la cute con yogurt e balsamo.

13 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us