Salute

La febbre fa guarire?

La febbre potrebbe aiutare a combattere le malattie, probabilmente anche quelle più gravi. Già era noto a medici e scienziati che quando ci ammaliano, l’aumento della temperatura del corpo, distrugge la capacità di virus e batteri di moltiplicarsi.
Ma adesso un nuovo studio rivelerebbe molto di più.
Quando viene aumentata artificialmente, anche di poco, la febbre sui ratti, la quantità di linfociti, nel loro organismo, raddoppia. I linfociti sono cellule del sangue che agiscono all’interno dei linfonodi, come veri e propri scudi contro gli attacchi delle infezioni ”nemiche”. Più linfociti ci sono e più è facile che l’organismo si possa difendere nel migliore dei modi. Responsabile di questo sistema di sorveglianza sarebbe il cervello che, tramite l’ipotalamo, quando riceve i segnali chimici di un inizio di infezione, in qualche parte del corpo, fa salire la temperatura corporea. Probabilmente proprio per accrescere l’”esercito” di linfociti. Secondo i ricercatori del Roswell Park Cancer Institute di Buffalo, negli Usa, cha hanno guidato la ricerca, un uso controllato della febbre, rinforzando il sistema immunitario, potrebbe aiutare il nostro organismo a guarire. Senza esagerare però, poiché il surriscaldamento di alcuni organi vitali come il fegato e il cervello, può causare danni anche permanenti.

6 novembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us