Salute

La farmacologa, è trend per la 'drug repositioning', nuovi usi per vecchi medicinali

Abbracchio, per noi ricercatori di base significa vedere traslato lavoro in tempi più brevi

Roma, 27 ott. (AdnKronos Salute) - Tecnicamente si chiama 'drug repositioning' ed è la tendenza più in voga nei laboratori di ricerca farmacologica di tutto il mondo: riconsiderare molecole, ampiamente utilizzate o cadute in disuso, per altre applicazioni terapeutiche. Un fenomeno dalla 'doppia faccia', spiega all'AdnKronos Salute Maria Pia Abbracchio, ordinario di Farmacologia all'Università Statale di Milano, e autrice di uno studio pubblicato oggi su 'Nature Communications' che rivela proprio un nuovo possibile uso (per 'risvegliare' il cervello) di un prodotto antiasma.

"Da un lato - sottolinea l'esperta - per noi ricercatori di base è entusiasmante perché vediamo molto prima l'applicazione dei nostri studi sui pazienti: la 'frustrazione' è spesso quella di non vedere mai impiegato quello che scopriamo, e in questo modo invece i tempi si abbreviano molto. Ma questo desiderio di 'repositioning' riflette anche una preoccupante mancanza di nuovi farmaci, legata all'altissimo costo di sviluppo".

Mettendo sotto la lente farmaci 'vecchi' alla ricerca di nuove caratteristiche e utilizzi, aggiunge Abbracchio, "accelera il processo di traslazione della ricerca verso il letto del paziente: essendo medicinali già impiegati in sicurezza sull'uomo, richiedono tempi molto più brevi di studio per approvare la nuova indicazione. Si abbreviano dunque i tempi, sfruttiamo medicinali di cui conosciamo già bene il profilo sicurezza e risparmiamo i grandi costi".

Questi ultimi "sono molto spesso legati ai fallimenti di molti farmaci in fase clinica, a causa dei quali sono stati chiusi moltissimi filoni di ricerca (in primis ictus cerebrale, Alzheimer). Avere un farmaco già noto facilita, quindi, da un punto di vista", ma crea un "problema di innovazione: i costi così elevati dei processi di ricerca e sviluppo hanno separato l'accademia e l'industria, che una volta erano più legate. E questo ha creato una carenza di nuovi bersagli verso cui indirizzare le nuove terapie. Se possiamo in qualche modo 'rimediare' usando prodotti già sul mercato, tanto di guadagnato", conclude Abbracchio.

27 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us