Salute

La fame intellettuale

Niente più abbuffate e aperitivi selvaggi all'uscita dall'ufficio: una ricerca canadese conferma che l'attività cerebrale stimola la fame ma non consuma energia. (Alessandro Bolla, 30 ottobre 2008)

Lavorare, si sa, mette appetito. E più il lavoro è intenso, più viene fame. Ma se un muratore è ampiamente giustificato a svuotare il frigorifero quando torna a casa alla sera, si può dire lo stesso per un impiegato o uno studente? Purtroppo no, almeno secondo i risultati di una recente ricerca canadese. Anche se il lavoro intellettuale consuma calorie, l’abbuffata dopo l’ufficio non è assolutamente consentita. E’ solo una sensazione di fame.
Abbuffarsi per scienza. Lo studio ha coinvolto 14 studenti ai quali è stato chiesto di svolgere 3 attività in momenti diversi: stare seduti e rilassati senza far nulla, completare dei test di memoria, leggere e riassumere dei testi. Dopo sessioni di 45 minuti di ciascuna delle attività, i volontari sono stati invitati a servirsi ad un buffet dove potevano prendere tutto ciò che volevano e ad ognuno sono state misurate le calorie ingerite. Le attività intellettuali hanno comportato un consumo di sole 3 calorie in più rispetto al riposo totale, ma una volta di fronte al cibo le cavie umane non si sono trattenute. Dopo la lettura e il riassunto hanno mangiato circa 200 calorie in più rispetto a quelle consumate e dopo i test di memoria ne hanno assunte altre 253 in eccesso. Esami del sangue effettuati prima e dopo le attività intellettuali hanno dimostrato che tutto questo pensare causa notevoli fluttuazioni nel livello di zuccheri e insulina nel sangue.
L'appetito vien pensando. E visto che lo zucchero è il carburante dei neuroni, quando questo scarseggia, viene chiesto allo stomaco di provvedere. E parte di conseguenza lo stimolo della fame. Anche se l’energia consumata è pari a zero o quasi. I ricercatori lanciano quindi l’allarme: la fame indotta dal lavoro intellettuale, associata al poco moto, danno un grosso contributo all’obesità dilagante.

30 ottobre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us