Salute

La donna vorrebbe andare in clinica New York ma Authority impedisce viaggio gameti

Dopo no Alta Corte interpellati 2 giudici Corte appello per ottenere via libera a nuovo ricorso

Milano, 5 feb. (AdnKronos Salute) - Non si arrende la donna britannica che chiede di poter utilizzare gli ovuli congelati della figlia morta di cancro per dare alla luce il suo stesso nipotino. Dopo il no ricevuto dall'Alta Corte lo scorso anno, la 60enne ha interpellato due giudici della Corte d'appello di Londra dai quali spera di ottenere il via libera a continuare la sua battaglia legale nella speranza di poter ribaltare il primo verdetto negativo ricevuto.

I magistrati hanno ascoltato le sue motivazioni ieri e dovranno decidere se concedere o meno l'autorizzazione a contestare la decisione di giugno scorso con cui è stato respinto il ricorso.

Al fianco della donna anche il marito 59enne. I due vengono citati dai media britannici come 'Mr e Mrs M'. Se alla fine di tutti i passaggi, la loro battaglia legale andasse in porto, Mrs M diventerebbe mamma e nonna contemporaneamente, sottoponendosi a una procedura di fecondazione assistita con gli ovuli congelati dalla figlia nella speranza di guarire dal cancro all'intestino e di poter un giorno avere un bambino. Un caso unico al mondo. Per fecondare gli ovociti si ricorrerebbe a un donatore esterno.

A spingere la 60enne nell'impresa è la determinazione a esaudire l'ultimo desiderio espresso dalla figlia prima di morire: avere un figlio. Durante il primo dibattimento la donna aveva raccontato della disperazione della ragazza che, ormai in fin di vita, avrebbe chiesto alla mamma di portare in grembo il suo bambino. Quando ha iniziato a battersi per realizzare 'post mortem' il sogno della figlia, la donna aveva 55 anni.

Il suo destino è ora in mano ai giudici Treacy e Floyd, i quali hanno riconosciuto che si tratta di "un caso molto triste" e non hanno subito sciolto le riserve, ma si sono presi tempo per considerare tutte le argomentazioni presentate e potersi poi esprimere sul caso in un secondo momento.

La donna vorrebbe emigrare negli Stati Uniti, dove una clinica di New York potrebbe effettuare l'intervento. Ma la Human Fertility and Embryology Authority (Hfea) ha rifiutato alla coppia il via libera all'esportazione degli ovuli negli Usa, in assenza di una volontà messa per iscritto dalla ragazza prima di morire all'età di 28 anni nel giugno 2011.

5 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us