Salute

La diffusione del coronavirus nelle case dei malati di covid

Ci sono tracce del coronavirus nell'aria, nelle acque di scarico e sulle varie superfici negli appartamenti di persone malate di covid?

In che modo è più facile venire contagiati dal SARS-CoV-2 (il virus che causa la CoViD-19) nelle nostre case, vivendo con una persona che si è ammalata? A questa domanda prova a rispondere uno studio che, al momento, non è ancora stato sottoposto a verifica (peer-review): pubblicato su MedRxiv, è stato condotto dall'Università di Bonn (Germania).

Lo studio. I ricercatori hanno passato al vaglio 21 case del comune di Gangelt, nella Contea di Heinsberg (Germania), abitate da 43 adulti, 26 dei quali affetti da CoViD-19. Dopo aver raccolto campioni di aria, acque di scarico di lavandini, docce e wc, e di diverse superfici della casa dove ritenevano potessero esserci tracce di coronavirus, li hanno esaminati.

Nessuno dei 15 campioni di aria ha mostrato tracce dell'RNA del SARS-CoV-2, ma per i ricercatori «sono necessari ulteriori studi per escludere che si tratti di "falsi negativi" dovuti al metodo di campionamento utilizzato». Dei 66 campioni di acqua, invece, 10 sono risultati positivi ai test (il 15%), così come 4 dei 119 oggetti analizzati (il 3%): tuttavia, in nessuno dei campioni analizzati sono state isolate particelle virali attive, ossia di qualcosa in più che non qualche traccia del virus.

Chiarimenti ulteriori. «Non siamo in grado di escludere la possibilità che il contagio avvenga attraverso le superfici», si legge sullo studio. Per questo, i ricercatori consigliano di mantenere le superfici igienizzate e lavarsi spesso le mani, specialmente nelle case dove abitano delle persone contagiate da SARS-CoV-2.

Nonostante dallo studio emerga come più probabile la trasmissione aerea del virus attraverso goccioline (droplets) respiratorie (e non aerosol in sospensione nell'aria), gli autori sottolineano che anche le acque di scarico potrebbero essere fonte di contagio: «il ruolo dell'ambiente domestico nella trasmissione di SARS-CoV-2, in particolare delle acque di scarico di docce e lavandini, ha bisogno di esser chiarito ulteriormente».

12 giugno 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us