Salute

La dieta migliore è quella che più ci piace

Tra le diete "fai da te" la migliore è quella che si segue fino inn fondo. Perché fornisce i risultati migliori. Dunque perché non scegliere quella che ci piace di più?

La dieta migliore è quella che più ci piace
Tra le diete "fai da te" la migliore è quella che si segue fino inn fondo. Perché fornisce i risultati migliori. Dunque perché non scegliere quella che ci piace di più?

O l'insalata o la finestra? Chi ha detto che per dimagrire bisogna mangiare solo quello che non ci piace...

Per dimagrire bisogna rinunciare ai grassi o ai carboidrati? Oppure a nessuno dei due, perché l'importante è mantenere il controllo sulle calorie?
Quale sarà il modo più veloce ed efficace? Quante volte dovendo scegliere una dieta di quelle che si leggono sui giornali o che ci ha consigliato qualche amico, ci si trova di fronte a questi dilemmi?
Ma è inutile starci a pensare troppo. Secondo alcuni nutrizionisti del centro sanitario Tufts-New England di Boston, infatti, tra i programmi dietetici "fai da te" più in voga non ci sono differenze sostanziali e tutti portano allo stesso risultato: una moderata perdita di peso.
Diete alla moda. Michael Dansinger e i suoi colleghi hanno studiato diverse tipologie di dieta su 160 adulti tra i 22 e i 72 anni in sovrappeso o obesi. Divisi in quattro gruppi i volontari hanno seguito per un certo periodo uno dei quattro programmi dietetici “fai da te” tra i più noti: il metodo Atkins, che riduce i carboidrati senza controllare invece i grassi; la dieta a Zona, basata sul rapporto calorico 40-30-30 tra carboidrati, proteine e grassi; la Weight Watchers che richiede l'assunzione di una bassa quantità di calorie; e la Ornish su base vegetariana.
Dopo un anno, i ricercatori hanno scoperto che chi aveva seguito la dieta in modo ferreo (circa un terzo di persone in ciascuno gruppo), indipendentemente dal tipo di dieta, aveva perso circa il 7 per cento del suo peso iniziale, senza trovare differenze tra i diversi gruppi.
Fare la scelta giusta. Ma seguila fino in fondo. Per il team di scienziati che ha guidato la ricerca quindi non è fondamentale quale dieta - tra quelle non persoinalizzate - si segue, l'importante è rispettarla e seguirla fino al termine. «Diete differenti possono tutte funzionare per le diverse persone. La questione è quale sia la loro preferita» afferma Ernst Schaefer della Tufts University di Boston.

(Notizia aggiornata all'11 gennaio 2005)

11 gennaio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us