Salute

Che cos'è la dieta macrobiotica?

Cereali integrali e alcune verdure sono la base della macrobiotica. Più che una dieta, però, è uno stile di vita lontano dalla nostra cultura e dalle nostre tradizioni culinarie.

La macrobiotica è una dieta alimentare che si basa sul consumo di cereali integrali e verdure, esclude alimenti trattatati industrialmente (come zucchero bianco, bibite dolcificate, conserve), e limita il consumo di cibi di origine animale. La dieta macrobiotica, se è eseguita in modo impreciso e sommario, può portare anche a carenze dal punto di vista nutritivo.

La macrobiotica, letteralmente "lunga vita", fu ideata, nel dopoguerra, dal giapponese Georges Ohsawa che si ispirò all'antica medicina orientale di derivazione Taoista. Secondo questa filosofia, i cibi appartengono a due grandi gruppi: Yin e Yang, che sono anche i due principi cosmici.

Scegliendoli in modo opportuno, sarebbe possibile arrivare a uno stato di armonia del corpo e della mente tale da migliorare la qualità della vita.

Focus Extra 78, alimentazione, meduse, insetti, novel food
La vegana, la vegetariana, la fruttariana, la crudista... Delle diete più adottate oggi, ne parla dettagliatamente un articolo sul nuovo numero di Focus Extra in edicola.

Cibi sì. In generale, sono alimenti macrobiotici i cereali completi non raffinati (come riso integrale, grano saraceno, miglio, orzo, mais, segale, avena, segale), alcune verdure, come carote, rape, cavoli, cipolle, radici e le alghe.

Le verdure dovrebbero costituire un quarto dell’alimentazione, ma si devono evitare asparagi, finocchi, spinaci, melanzane, pomodori, patate e zucchine.

Tra le bevande, sono consigliati tè cinese o giapponese, infusi di cicoria e di radici. Particolare attenzione è dedicata al metodo di cottura: è preferita quella a vapore, soprattutto per le verdure.

Cibi no. La dieta macrobiotica non permette di mangiare carne (ad eccezione di selvaggina, volatili, pesci e molluschi), salumi, uova, latticini, burro e margarina. E ancora, sono vietati: cibi in scatola o congelati, farina e riso raffinati, cibi con additivi; dolcificanti come miele, zucchero e saccarina. Niente cioccolata, caffè, aceto, frutta e succhi tropicali, bibite con soda e bevande alcoliche. Non vanno mai usate spezie e sale comune, ma solo sale marino allo stato naturale.

A ciascuno la sua dieta. Oggigiorno, comunque, molti scelgono regimi alimentari alternativi alla nostra dieta mediterranea che, secondo studi scientifici, è di certo la più salutare. C'è chi mangia solo pesce e chi solo frutta e semi. O chi evita tutto il cibo cotto. I motivi? Chi lo fa perché pensa di stare meglio in salute, chi per presa di posizione in difesa dell'ambiente e degli animali. Ma come spiega un articolo sul nuovo Focus Extra dedicato al cibo, qualsiasi dieta si voglia intraprendere, il consiglio è di farsi sempre seguire da medici nutrizionisti specializzati.

È in edicola il nuovo numero di Focus Extra. Sfoglia l'anteprima.

15 marzo 2018 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us