Salute

La dieta del 'vichingo' must del 2015, largo ad aringa fresca e olio di colza

Sono gli chef René Redzepi e Claus Meyer i pionieri di questa nuova tendenza in cucina ribattezzata 'New Nordic movement'

Roma, 31 dic. (AdnKronos Salute) - Dimagrire mangiando come un Vichingo. E' la nuova tendenza che arriva dal Nord Europa e potrebbe spopolare nel 2015 tra chi vuole perdere peso senza rinunciare ai piaceri della tavola. A dominare sono alcuni alimenti come l'aringa fresca (ma anche la carne è ammessa), l'olio di colza, i cereali integrali, alcune verdure e radici. Sono gli chef René Redzepi e Claus Meyer i pionieri di questa nuova tendenza in cucina ribattezzata 'New Nordic Movement', che nel loro ristorante di Copenhagen promuovono antipasti arricchiti da muschio e ortica, rametti e cortecce commestibili. Ma anche carne di alce e, appunto, aringa. Il tutto condito con l'olio di colza.

A stabilire le virtù dietetiche della dieta dei vichinghi - ricorda il 'Daily Mail' - c'è uno studio dell'Università di Copenaghen che ha chiesto a 181 adulti in sovrappeso di seguire due diversi regimi alimentari per 6 mesi. A un gruppo di 68 soggetti è stata offerta una normale dieta con i piatti più comuni che vengono consumati oggi in Danimarca, tra cui molti prodotti importati. Mentre a 113 persone sono state proposte ricette che seguivano i principi del 'New Nordic movement'. I partecipanti sono stati incoraggiati a mangiare senza nessuna particolare limitazione calorica, ma avendo accortezza rispetto alle dimensioni delle porzioni. Ebbene, i risultati hanno dimostrato che il secondo gruppo in media ha perso 4 chili rispetto ai 3 del primo. Le ricette dei Vichinghi dunque hanno battuto, sulla bilancia, le concorrenti meno legate alle antiche tradizioni dei guerrieri nordici.

31 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us