Salute

La covid si sta comportando in modo inaspettato?

Il virus della covid non sembra intenzionato a diventare un nemico stagionale: in piena estate fioccano i contagi, favoriti dalle nuove varianti.

Chi sperava che con gli aperitivi a bordo spiaggia avremmo appeso le mascherine al chiodo potrebbe essere rimasto spiacevolmente sorpreso da questa nuova ondata estiva di covid, dovuta alla massiccia diffusione della variante Omicron BA.5 anche tra già contagiati e vaccinati. A lungo abbiamo pensato che la covid si sarebbe col tempo trasformata in una malattia stagionale, come l'influenza o altre infezioni da virus respiratori; ma il coronavirus SARS-CoV-2 sembra essere diretto verso un'altra strada.

Un'ondata per ogni stagione. Come spiegato in un articolo sul Guardian, l'unica somiglianza tra la covid e l'influenza stagionale - il termine di paragone più spesso accostato alla malattia da coronavirus, più o meno a sproposito - sta nel fatto che col tempo, l'infezione da SARS-CoV-2 è diventata, grazie ai vaccini, meno letale.

In chi ha effettuato tutte e tre le dosi, e magari è già stato contagiato, i sintomi possono essere lievi e simil influenzali (tosse, mal di gola, raffreddore, febbre, mal di testa, stanchezza). Ma le somiglianze con l'influenza finiscono qui. La covid ha un impatto assai più distruttivo sul sistema sanitario, e non sembra destinata a stabilizzarsi su un ciclo di eterno ritorno invernale.

Eccoti di nuovo. I virus respiratori a cui spesso il SARS-CoV-2 viene confrontato traggono infatti vantaggio dalla stagione in cui il meteo nefasto e le rigide temperature costringono a incontrarsi al chiuso, e il nostro sistema immunitario è più debole. Quando l'inverno è passato la maggior parte delle persone colpite rimane a lungo immune a reinfezioni, fino al sopraggiungere di un ceppo diverso di virus l'inverno successivo.

Al contrario, il virus della covid tende a ripresentarsi anche più volte allo stesso ospite con volti diversi. «Il fatto di avere una così rapida successione di varianti (sembriamo accumularle a velocità allarmanti) è la caratteristica più sorprendente e questo ha cambiato l'aspetto delle nuove ondate» ha detto al Guardian Stephen Kissler, epidemiologo ad Harvard.

Una variante tira l'altra. Sembra infatti che le nuove sottovarianti si rimpiazzino a vicenda più velocemente e che questo riduca di conseguenza il tempo tra un'ondata di covid e la successiva. Mentre nel primo anno di pandemia, le nuove ondate erano guidate dall'insorgenza di varianti più trasmissibili, più abili nel diffondere l'infezione, ora le nuove versioni di SARS-CoV-2 gareggiano nella capacità di sfuggire alle difese immunitarie e infettare chi magari è da poco guarito.

La stessa persona può rimanere contagiata da due rami leggermente diversi di Omicron (BA.4/BA.5) anche a 28 giorni di distanza.

I vaccini di domani. Se nella maggior parte dei casi la covid è considerata una bella scocciatura e non una minaccia alla sopravvivenza è grazie ai vaccini, che hanno ridotto drasticamente il rischio di morte e malattia grave. Ma per controllare la diffusione dell'infezione dovremmo vaccinare l'intera popolazione ogni tre mesi, un processo impossibile dal punto di vista della logistica e dei costi.

La situazione potrebbe migliorare con i vaccini di nuova generazione: quelli capaci di proteggere da più varianti di SARS-CoV-2 o, meglio ancora, efficaci contro tutti i coronavirus (per questi ci sarà da aspettare ancora un po'). I tanto attesi vaccini intranasali, da sommistrare lì dove il nuovo coronavirus si instaura inizialmente, dovrebbero invece finalmente aiutarci ad abbattere la sua capacità di trasmissione.

23 luglio 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us