Salute

La conta spermatica in Occidente si è dimezzata

Negli ultimi 40 anni la concentrazione di spermatozoi nell'eiaculato maschile è calata del 52%, e il loro numero totale del 60%. Ma le cause di questo problema a lungo ignorato non sono ancora note.

Negli ultimi decenni si è consumata una moria silenziosa e ancora senza spiegazioni degli spermatozoi degli uomini occidentali. Lo denuncia uno studio della Hebrew University, che di fatto conferma timori presenti da tempo: dal 1973 al 2011 la concentrazione di gameti maschili nell'eiaculato è scesa in media dell'1,4% ogni anno, per un calo complessivo di oltre il 52,4% (da 99 milioni a 47,1 milioni per millilitro).

Lo studio pubblicato sulla rivista Human Reproduction Update ha passato in rassegna 185 studi svolti in questo periodo quarantennale, che hanno coinvolto quasi 43 mila uomini.

Provenienza. Poiché gli spermatozoi risentono più di altre cellule dei cambiamenti ambientali, i ricercatori hanno confrontato i dati degli uomini provenienti da paesi industrializzati, come Australia, Nuova Zelanda, Europa e Nord America, con quelli del resto del mondo. Sono stati considerati campioni di uomini che non avevano mai testato la propria fertilità; si è tenuto conto anche di fattori come l'età e il tempo trascorso senza eiaculazioni in precedenza.

Ecatombe. Anche con questi accorgimenti il risultato è stato scoraggiante: il numero totale di spermatozoi in un campione è diminuito, negli anni, di quasi il 60%. Nessuna tendenza analoga è stata osservata tra gli uomini di altre parti del mondo, anche se gli studi sui non occidentali sono in numero più esiguo.

Lo studio ha riguardato solo indagini svolte con gli stessi metodi di analisi di laboratorio, e ha coinvolto un campione il più eterogeneo possibile: questo perché in passato, si è pensato che il declino fosse da attribuire alle migliorate tecniche di indagine diagnostica, o al fatto che chi effettua questi esami sta spesso già compiendo indagini sulla fertilità.

Motivi ignoti. Le cause del problema non sono però note. Sotto accusa potrebbero esserci lo stile di vita o l'esposizione a certe sostanze chimiche dannose - attraverso l'alimentazione o l'inquinamento ambientale.

Ricerche in Cina, Paese che negli ultimi 20 anni si è occidentalizzato nell'economia e nel modo di vivere, hanno evidenziato un analogo, ma più recente declino. Lo studio non dice nulla sull'origine del problema, in un settore della salute pubblica che è rimasto a lungo praticamente ignorato.

26 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us