Salute

La cocaina rende il cervello cannibale

Nei topi, la sostanza alimenta un meccanismo di autodistruzione dei neuroni, anche tra una generazione e l'altra. Ma forse c'è un "antidoto" che può contenere i danni.

Alte dosi di cocaina conducono le cellule cerebrali a un processo di autofagia, una sorta di autodigestione che può portare alla morte delle cellule stesse. È la conclusione di uno studio condotto sui topi e pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, che svela però anche un possibile "antidoto" a questo meccanismo di autocannibalismo.

Pulizie di routine. Le cellule animali possono morire per condizioni estreme di temperatura, per traumi fisici o nel contatto con sostanze tossiche. Ma possono anche "suicidarsi" in tre diversi modi. Uno di questi è l'autofagia, un normale processo di pulizia cellulare che consente la degradazione, attraverso i lisosomi - organelli deputati alla distruzione di sostanze estranee o elementi difettosi - delle parti da sostituire di una cellula.

Quando questo processo accelera e aumenta in modo incontrollato - per esempio in alcune malattie neurodegenerative o, appunto, per effetto della cocaina - la cellula passa da una pulizia necessaria all'autodistruzione.

Anche l'essenziale. «Una cellula è come una casa che continua a generare spazzatura» spiega Prasun Guha della Johns Hopkins University School di Baltimora (USA), primo autore dello studio. «Possiamo paragonare l'autofagia a una casalinga che porta fuori la spazzatura. In genere è un meccanismo positivo, ma la cocaina fa in modo che vengano buttati via anche elementi molto importanti come i mitocondri, le centrali energetiche di una cellula».

Distruzione a catena. Dopo aver somministrato una singola dose di cocaina in topi adulti, gli scienziati hanno osservato l'innesco di un processo di autofagia incontrollata nei neuroni delle cavie adulte e in quelle dei cuccioli di topo la cui madre aveva assunto la sostanza durante la gravidanza. Studi precedenti avevano evidenziato prove di autofagia indotta da cocaina negli astrociti e nella microglia, cellule che fanno da supporto ai neuroni.

Comunicazioni interrotte. Poiché è noto da tempo che diversi tipi di cellule dell'organismo comunicano tra loro scambiando monossido d'azoto, i ricercatori hanno anche testato un composto, chiamato CGP3466, capace di interrompere la comunicazione del monossido d'azoto con l'enzima GAPDH - interazione, questa, alla base dell'autofagia.

Le applicazioni. Le cellule dei topi trattati con questo composto sono state protette dall'autodistruzione. La scoperta potrebbe servire a mettere a punto trattamenti che leniscano i danni della cocaina sulle cellule cerebrali di chi ne fa uso, anche se molti altri studi dovranno testare efficacia ed effetti collaterali del CGP3466 prima sui topi e, solo poi, sull'uomo.

18 gennaio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us