Salute

La chimica dei mattoncini per gli antibiotici del futuro

Un nuovo procedimento assembla pezzi di molecole per produrre farmaci innovativi contro i super-batteri.

Un sistema innovativo per produrre antibiotici, tutto basato sulla chimica, è stato messo a punto da ricercatori della Harvard University statunitense, in collaborazione con colleghi di aziende farmaceutiche europee e giapponesi. Descritto su Nature, il metodo ha già permesso di ottenere più di 300 molecole con una forte attività antibatterica e risponde bene all'esigenza, sempre più pressante, di trovare sostanze capaci di sconfiggere i batteri che stanno diventano invulnerabili ai farmaci in uso oggi.

Dai mattoncini alle molecole. La nuova strategia richiama da vicino il gioco dei Lego: i ricercatori hanno infatti prima costruito i “mattoncini base” (8 frammenti, progettati al computer avendo in mente la struttura di un gruppo di antibiotici molto usati chiamati macrolidi) e poi li hanno fatti reagire fra loro, cambiando di volta in volta la successione delle reazioni chimiche, così da ottenere risultati diversi. Ulteriori procedimenti hanno anche permesso di modificare alcuni dettagli dei mattoncini di base, ampliando così la gamma dei possibili risultati.

Funzionano! In questo modo si sono ottenuti 305 antibiotici, il cui potenziale è stato verificato su alcuni fra i più temuti batteri resistenti ai farmaci in uso oggi: lo Staphylococcus aureus Mrsa, l'Enterococcus faecalis e lo Streptococcus pneumoniae, responsabili di polmoniti, meningiti, endocarditi e altre infezioni potenzialmente letali. La maggior parte dei composti aveva un'efficacia superiore a quella dei farmaci in commercio. «Queste molecole sono un ottimo punto di partenza, anche se prima di diventare vere e proprie medicine dovranno dimostrare di essere altrettanto utili nell'uomo e non tossiche» commentano su Nature Ming Yan e Phil Barn, chimici delllo Scripps Research Institute di La Jolla, in California.

Infinite possibilità. Ma al di là dell'utilità immediata, il sistema appena introdotto potrà essere usato anche in futuro per ottenere un gran numero di nuovi antibiotici: basterà infatti cambiare i mattoncini di base e sperimentare altre combinazioni. In questo modo, sarà possibile tener dietro alla capacità dei batteri di diventare invulnerabili anche a farmaci introdotti di recente.

Oggi, ogni anno in Europa muoiono 25.000 persone a causa di malattie che fino a pochi anni fa si curavano facilmente con gli antibiotici. Nel mondo le vittime sono 700.000 e secondo l'Ocse, in assenza di interventi decisivi, potrebbero arrivare a 10 milioni nel 2050.

19 maggio 2016 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us