Salute

La chimera maiale-uomo per organi da trapianto

Cellule staminali umane sono state introdotte in embrioni suini con l'obiettivo di fare crescere organi da trapianto in corpi animali.

Per la prima volta è stato possibile ottenere embrioni costituiti dalle cellule di due grandi specie di mammiferi, molto diverse tra loro. Un gruppo di scienziati californiani ha creato embrioni di maiale contenenti staminali umane: gli ibridi - o chimere, riprendendo una suggestione mitologica - sono stati distrutti in fase precoce, ma sono serviti a capire come i due tipi di cellule interagissero.

L'obiettivo a lungo termine è usare il corpo animale come incubatrice per coltivare organi funzionali costituiti di cellule umane, da poter utilizzare nei trapianti. Lo studio del Salk Institute for Biological Studies (La Jolla, California) ha sollevato preoccupazioni etiche legate alla possibile perdita di controllo sugli esperimenti, al rilascio di animali ibridi in libertà, e alla creazione di esemplari "intelligenti", con cellule umane nei loro cervelli.

L'incrocio. L'esperimento è stato descritto su Cell. Cellule staminali umane sono state iniettate in embrioni di maiale ancora ai primi stadi: sono così stati ottenuti 2.000 ibridi che sono stati trasferiti in scrofe e fatti crescere per 28 giorni (il corrispettivo del primo trimestre, per una gestazione suina) prima di essere rimossi. Il risultato sono stati oltre 150 embrioni prevalentemente suini, con un piccolo contributo di staminali umane (una cellula ogni 10.000).

Desincronizzate. L'interruzione delle gravidanze è stato programmato in uno stadio tale da non suscitare preoccupazioni sulla creazione di chimere mature. Una delle principali difficoltà è stata adattare i tempi di sviluppo delle cellule umane a quelli più rapidi della gestazione suina. Quest'ultima dura appena 112 giorni: le cellule di maiale si sviluppano a una velocità circa 3 volte superiore a quella umana.

Precauzioni. Nessuna cellula umana è stata trovata nei cervelli degli ibridi, anche se la possibilità che siano sfuggite all'analisi non può essere del tutto esclusa. Se questa dovesse essere una strada percorribile (e, al di là dei risultati scientifici, sarà una Legge a consentirlo, definendo i limiti), in futuro le cellule umane innestate potrebbero essere ingegnerizzate per impedire loro di contribuire allo sviluppo del cervello delle chimere.

La seconda chimera. In un secondo esperimento, lo stesso gruppo ha creato chimere topo-ratto, inserendo staminali di ratto in embrioni di topo in cui mancavano i geni cruciali per la formazione di alcuni organi. Il risultato sono stati topi con occhi, cuore e pancreas costituiti, in gran parte, di cellule di ratto. La creazione di organi umani personalizzati, "coltivati" in corpi animali, resta comunque ancora lontana.

28 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us