Salute

La chimera maiale-uomo per organi da trapianto

Cellule staminali umane sono state introdotte in embrioni suini con l'obiettivo di fare crescere organi da trapianto in corpi animali.

Per la prima volta è stato possibile ottenere embrioni costituiti dalle cellule di due grandi specie di mammiferi, molto diverse tra loro. Un gruppo di scienziati californiani ha creato embrioni di maiale contenenti staminali umane: gli ibridi - o chimere, riprendendo una suggestione mitologica - sono stati distrutti in fase precoce, ma sono serviti a capire come i due tipi di cellule interagissero.

L'obiettivo a lungo termine è usare il corpo animale come incubatrice per coltivare organi funzionali costituiti di cellule umane, da poter utilizzare nei trapianti. Lo studio del Salk Institute for Biological Studies (La Jolla, California) ha sollevato preoccupazioni etiche legate alla possibile perdita di controllo sugli esperimenti, al rilascio di animali ibridi in libertà, e alla creazione di esemplari "intelligenti", con cellule umane nei loro cervelli.

L'incrocio. L'esperimento è stato descritto su Cell. Cellule staminali umane sono state iniettate in embrioni di maiale ancora ai primi stadi: sono così stati ottenuti 2.000 ibridi che sono stati trasferiti in scrofe e fatti crescere per 28 giorni (il corrispettivo del primo trimestre, per una gestazione suina) prima di essere rimossi. Il risultato sono stati oltre 150 embrioni prevalentemente suini, con un piccolo contributo di staminali umane (una cellula ogni 10.000).

Desincronizzate. L'interruzione delle gravidanze è stato programmato in uno stadio tale da non suscitare preoccupazioni sulla creazione di chimere mature. Una delle principali difficoltà è stata adattare i tempi di sviluppo delle cellule umane a quelli più rapidi della gestazione suina. Quest'ultima dura appena 112 giorni: le cellule di maiale si sviluppano a una velocità circa 3 volte superiore a quella umana.

Precauzioni. Nessuna cellula umana è stata trovata nei cervelli degli ibridi, anche se la possibilità che siano sfuggite all'analisi non può essere del tutto esclusa. Se questa dovesse essere una strada percorribile (e, al di là dei risultati scientifici, sarà una Legge a consentirlo, definendo i limiti), in futuro le cellule umane innestate potrebbero essere ingegnerizzate per impedire loro di contribuire allo sviluppo del cervello delle chimere.

La seconda chimera. In un secondo esperimento, lo stesso gruppo ha creato chimere topo-ratto, inserendo staminali di ratto in embrioni di topo in cui mancavano i geni cruciali per la formazione di alcuni organi. Il risultato sono stati topi con occhi, cuore e pancreas costituiti, in gran parte, di cellule di ratto. La creazione di organi umani personalizzati, "coltivati" in corpi animali, resta comunque ancora lontana.

28 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us