Salute

La chemioterapia, uno scudo contro il cancro

Gli esperti dell'AIRC ci guidano alla scoperta delle parole della scienza e della ricerca contro il cancro. In questa sesta puntata delle pillole di scienza, ci spiegano come funziona la chemioterapia. Speaker d'eccezione per questo tema è Carla Signoris.

Che cos’è il cancro? E il Dna? Come funzionano chemio e radioterapia? Domande “pesanti” per risposte impegnative.

Ma se a salire in cattedra sono attori popolari come Aldo, Giovanni e Giacomo, Stefania Rocca, Carla Signoris, Giulia Michelini, Nicolas Vaporidis e Paola Minaccioni, tutto diventa più comprensibile.

È questo lo spirito che anima Pillole di scienza, l’iniziativa dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (Airc) che dal 2 all’8 novembre ha voluto fare divulgazione scientifica in un modo diverso. Le “pillole” sono 7 video di 2/4 minuti ciascuno che andranno in onda - uno al giorno - a partire dal 2 novembre in esclusiva web sul nostro sito a questo link.

Con le “videopillole” di autore non si esaurisce il ventaglio di iniziative in programma dal 2 all’8 novembre. Università, scuole superiori, trasmissioni televisive Rai apriranno le porte ai ricercatori. Sabato 7 saranno invece distribuiti in moltissime piazze italiane I Cioccolatini della Ricerca, una confezione di cioccolatini accompagnati da una Guida sulla prevenzione.


Per contribuire, dal 30 ottobre al 17 novembre si può inviare un sms al 45509. Attraverso questo numero si effettueranno donazioni di 2 euro a sms inviato da cellulari Tim, Vodafone, Wind, 3, PosteMobile, CoopVoce e Tiscali.

Stessa somma per chi chiama da rete fissa Vodafone e TWT. Chi chiama da rete fissa Telecom Italia, Infostrada, Fastweb e Tiscali dona invece 5 o 10 euro a chiamata.

7 novembre 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us