Salute

La celiachia potrebbe dipendere da alcuni batteri

Alcune forme di celiachia potrebbero dipendere da un errore del sistema immunitario, che scambia le proteine del glutine con quelle di alcuni batteri.

L'esposizione batterica potrebbe essere un fattore di rischio per lo sviluppo di celiachia nelle persone geneticamente predisposte a questa malattia, che interessa poco meno di 200 mila persone in Italia, e l'1-2% della popolazione europea. Lo sostiene uno studio australiano che fa luce sul rapporto, ipotizzato da tempo, tra i primi sintomi della celiachia e certi fattori ambientali che sembrano favorirne l'esordio. La ricerca è stata pubblicata su Nature Structural and Molecular Biology

Guerra all'intruso. Il sistema immunitario di chi soffre di celiachia non tollera il glutine, una miscela di proteine che si forma durante l'impasto di farine di alcuni cereali con acqua, l'elemento che dona elasticità a pane, pasta e dolci. In queste persone i linfociti T, le cellule coinvolte nella risposta immunitaria specifica (la "difesa" di cui l'organismo conserverà memoria) scambiano il glutine per una minaccia, e scatenano una reazione esagerata, sotto forma di infiammazione, che aggredisce i villi intestinali, l'area che assorbe le sostanze nutritive assunte con l'alimentazione.

Questa risposta causa dolori addominali, gonfiore, diarrea, spossatezza, deperimento fisico e ritardo nella crescita. Ora un gruppo di scienziati del Monash Biomedicine Discovery Institute (BDI) e dell'ARC Centre of Excellence in Advanced Molecular Imaging (Australia) ha isolato i recettori dei linfociti T in pazienti celiaci, e notato che questi sapevano riconoscere i frammenti proteici di certi batteri -molto simili alle proteine del glutine.

Un ricordo traumatico. L'ipotesi dei ricercatori è che, quando le persone geneticamente predisposte alla celiachia entrano in contatto con batteri aventi proteine che imitano il glutine, il loro sistema immunitario conservi un ricordo di questo incontro: successivamente, ogni volta che il glutine entra nell'organismo, esso viene scambiato per un batterio a causa delle proteine-clone, e come tale sollecita una risposta eccessiva che compromette la superficie dell'intestino.

«È possibile - spiegano gli autori - che il sistema immunitario reagisca alle proteine batteriche in una normale risposta e nel fare ciò sviluppi una reazione alle proteine del glutine, perché, per il sistema immunitario, esse appaiono indistinguibili - delle copie esatte». La ricerca è preliminare, e non è detto riguardi tutte le forme di celiachia. In ogni caso, la speranza è che possa contribuire a rendere più tempestive le diagnosi e a migliorare l'approccio terapeutico a questa malattia, che se non trattata, può essere l'anticamera di malnutrizione, osteoporosi e altre debilitanti condizioni.

20 gennaio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us