Salute

La cataratta trattata con le cellule staminali

Invece di sostituire il cristallino opacizzato con una lente artificiale, i ricercatori sono riusciti a indurre la rigenerazione delle lente naturale dell'occhio in bambini affetti da cataratta congenita.

Non più una lente artificiale nell’occhio per sostituire quella opacizzata, ma un cristallino che si auto-rigenera e restituisce una vista normale. È la prospettiva che si apre grazie a uno studio – per ora poco più di una dimostrazione di principio, ma fondamentale – di un gruppo di ricercatori cinesi e americani. Nel lavoro, pubblicato su Nature, gli scienziati riportano di essere riusciti con una nuova tecnica a indurre la rigenerazione di una lente trasparente, e una visione sostanzialmente normale, prima in animali, ma anche in un piccolo numero di bambini affetti da cataratta congenita.

Intervento comune. La sostituzione del cristallino dell’occhio quando diventa opaco e non consente più una visione normale è uno degli interventi chirurgici più diffusi: ne vengono effettuati più di 20 milioni ogni anno nel mondo. Quando però sono i bambini a nascere con la cataratta congenita che, se non operata nei primi mesi-anni di vita, porterebbe a gravi difetti di sviluppo dell’occhio e della vista, le cose sono più complicate: la manipolazione chirurgica necessaria a rimuovere la lente opacizzata spesso comporta infiammazione e può causare a sua volta una nuova opacizzazione, e inoltre spesso la visione non torna normale.

Cellule utili. Nell’intervento chirurgico di routine, l’incisione piuttosto ampia necessaria a rimuovere il cristallino, oltre a richiedere un processo di cicatrizzazione piuttosto importante, comporta l’eliminazione di tessuto circostante ricco di cellule staminali. La scoperta che ha dato il via alla sperimentazione della nuova tecnica è stata che queste cellule, grazie all’azione di due geni, possono differenziarsi nelle cellule e rigenerare la struttura trasparente del cristallino.

L'esperimento. I ricercatori hanno allora provato, prima nei conigli, poi nei macachi, a rimuovere la lente con una piccola incisione che risparmiava la capsula del cristallino in cui sono contenute le staminali. Nei conigli, un cristallino perfettamente trasparente si è rigenerato in sette settimane, nei macachi in alcuni mesi. La stessa tecnica è allora stata sperimentata anche su dodici bambini da pochi mesi fino a due anni affetti da cataratta congenita: anche in questo caso la lente naturale opacizzata è stata rimossa preservando le staminali, e in tre mesi la nuova si è rigenerata, con risultati migliori – trasparenza fino a venti volte superiore - che nell’intervento tradizionale.

Speranze per la cura della vista. I primi successi della medicina rigenerativa grazie alle cellule staminali sono stati ottenuti proprio nell’occhio, per esempio la rigenerazione del tessuto della cornea tramite cellule dell’occhio del paziente stesso, che hanno permesso trapianti senza dover ricorrere alla donazione da cadaveri.

Ma i limiti restano: per esempio, la cornea può essere rigenerata solo se nell’occhio malato si riescono a isolare cellule ancora sane, cosa che non sempre è possibile. Un altro studio, pubblicato su Nature in contemporanea a quello sulla cataratta, schiude una frontiera anche in questo settore. In questo caso, un gruppo di ricercatori giapponesi riporta di essere riuscito a far ricrescere diversi tessuti chiave dell’occhio cornea – congiuntiva, cristallino, retina – a partire da cellule staminali pluripotenti, in un modo che simula lo sviluppo normale dell’occhio.

9 marzo 2016 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us