Salute

La carne rossa "piace" ai batteri pericolosi per il cuore

La carnitina contenuta in bistecche ed energy drink è fonte di energia per i batteri intestinali responsabili dell'aumento di colesterolo cattivo nelle arterie.

Consumare molta carne rossa fa crescere esponenzialmente il rischio di malattie cardiovascolari: un fatto già noto da tempo, anche se le ragioni di questa correlazione non sono altrettanto chiare. Un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine potrebbe fare luce sul tema. Una sostanza contenuta in questa pietanza, infatti, alimenterebbe la flora intestinale dannosa per il cuore, perché responsabile dell'aumento del colesterolo cattivo.

Sai quanta acqua consuma la produzione di carne? Scoprilo in un divertente multimedia
Quanta carne alla settimana può mangiare un eco-consumatore?
Diventereste vegetariani part-time?

Alcuni ricercatori del Cleveland Clinic Lerner Research Institute, in Ohio (USA) hanno somministrato a un gruppo di topi dosi di carnitina, una sostanza contenuta nella carne rossa e in molte bevande energizzanti. Le cavie sottoposte a questa dieta hanno sviluppato una più alta incidenza di aterosclerosi, un ispessimento delle pareti delle arterie che può causare gravi patologie cardiache come angina pectoris e infarto. Lo stesso effetto collaterale, tuttavia, non è stato registrato sui topi la cui flora batterica intestinale era stata soppressa. La più alta incidenza di problemi cardiovascolari associata a un alto apporto di carnitina è stata precedentemente osservata anche nell'uomo.

Alcuni batteri intestinali usano la carnitina come fonte di energia, scomponendola e ottenendo un prodotto di scarto chiamato trimetilammina. Il fegato converte poi questa sostanza in un altro sottoprodotto, la trimetilammina-N-ossido (TMAO), un composto organico che aumenta l'assorbimento del colesterolo cattivo e previene la sua distruzione da parte dei macrofagi (i globuli bianchi) nelle arterie.

Nei topi nutriti con carnitina, come prevedibile, i batteri ghiotti di questa sostanza sono aumentati a scapito degli altri batteri e il livello di TMAO è decuplicato. Da qui i problemi alle arterie.

Leggi anche: le mummie con l'aterosclerosi e le diete degli antichi

La carnitina ha anche un effetto benefico: trasporta gli acidi grassi da e verso i mitocondri, le "centrali energetiche" delle cellule. Ma il nostro corpo - avvertono gli esperti - produce già tutta la carnitina di cui ha bisogno, e assumerne altra, per esempio tramite bevante energizzanti, non porta a significativi benefici, anzi. Può avere pericolosi effetti collaterali alterando, come abbiamo visto, il metabolismo e portandolo a derive dannose per il cuore.

Le bevande energizzanti funzionano davvero?

11 aprile 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us