Salute

La cannuccia che dà acqua potabile

Hai mai pensato di bere da uno stagno o da un pozza melmosa? Non farlo! A meno di non avere una cannuccia speciale. Sperimentata con successo in aree di crisi, può essere "donata" per interventi umanitari attraverso il sito del produttore. (Francesca Tarissi, 24 marzo 2009)

Acqua potabile dalle pozzanghere, anche dalle più inquinate: l'azienda danese Vestergaard ha prodotto una "cannuccia" che consente di bere anche da fonti rese pericolose dalla presenza di virus e batteri. LifeStraw - questo il nome del ritrovato - contiene una speciale resina alogenata che cattura e neutralizza i batteri. Una serie di micro filtri provvede a trattenere tutte le particelle grandi da 15 a 125 micron (vedi la dimensione delle cose), mentre i carboni attivi nella cannuccia migliorano il gusto dell'acqua. LifeStraw riesce a filtrare un litro di acqua in 8 minuti.

VIRUS E BATTERI

In questo allegato (pdf) i rapporti di laboratorio dell'università americana che ha condotto i test di efficacia del LifeStraw sui seguenti micro organismi: Escherichia coli B, Enterococcus faecalis, MS-2 coliphage.

SUL CAMPO

LifeStraw ha un sistema di autoregolazione

24 marzo 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us