Salute

La cannabis terapeutica non riduce il dolore cronico non oncologico

La marijuana per uso medico non funziona come analgesico nei casi di pazienti non affetti da cancro, né riduce il ricorso agli oppioidi. La ricerca di un farmaco che possa fornire una soluzione con pochi effetti collaterali si fa ancora più complessa.

La marijuana medicinale può poco o nulla contro il dolore cronico non oncologico, cioè non associato a tumori, ma protratto per mesi o anni. Lo ha stabilito una ricerca australiana pubblicata su The Lancet Public Health, la più lunga analisi comunitaria sugli effetti analgesici della cannabis in pazienti in trattamento con farmaci oppioidi, durata 4 anni ed effettuata su un campione di 1.514 adulti.

Lo studio è stato condotto dal National Drug and Alcohol Research Centre (NDARC) dell'Università del New South Wales a Sydney sui pazienti coinvolti nel progetto POINT (Pain and Opioids IN Treatment), che indaga gli effetti dei farmaci oppioidi sul dolore cronico non oncologico.

Caccia aperta. Trovare un'alternativa a questo tipo di trattamento, che induce facilmente dipendenza (l'abuso di oppioidi è responsabile, soltanto negli USA, della morte, per overdose, di oltre 115 persone ogni giorno), è ormai di importanza vitale. Senza contare che il dolore cronico è una condizione debilitante spesso associata a problemi fisici e mentali, contro la quale, per la maggior parte delle persone, non esiste un'unica soluzione terapeutica definitiva.

I partecipanti che durante lo studio hanno fatto uso di cannabis, indipendentemente dalla frequenza con cui l'hanno assunta, hanno riportato in più occasioni maggiore dolore percepito, più alti livelli di ansia, minore capacità di sopportare il dolore e la sensazione, più degli altri, che il dolore interferisse nella loro vita quotidiana. Non si sono trovate prove del fatto che la marijuana terapeutica lenisse il dolore cronico non oncologico, né che portasse a una minore interferenza del dolore nelle attività quotidiane, o a una riduzione dell'uso di oppioidi (indipendentemente da fattori come l'età, il dolore di partenza percepito o la quantità più o meno massiccia di oppioidi assunti).

Attenuanti. I risultati vanno letti con cautela e non costituiscono una risposta definitiva su un tema complesso come quello del trattamento del dolore cronico. Può darsi, per esempio, che proprio i pazienti con livelli di dolore meno sopportabili siano ricorsi alla cannabis in abbinamento agli oppiacei, e che avessero già in partenza un disturbo di ansia legato alla propria condizione. Rimarrebbe però il fatto che la marijuana non ha lenito i loro sintomi.

Inoltre, la ricerca è stata effettuata prima della legalizzazione della marijuana ad uso terapeutico in Australia. I pazienti che durante lo studio l'hanno assunta, ne sono quindi entrati in possesso per vie illegali, e non hanno inserito il ricorso alla cannabis in un piano terapeutico controllato. Anche questo potrebbe avere influito negativamente sulla sua efficacia.

Questione complessa. L'uso della cannabis in medicina sta crescendo, spesso con buoni risultati, in tutto il mondo, e il trattamento del dolore cronico non oncologico è una delle condizioni per cui è spesso citata. In passato si è anche ipotizzato che il suo utilizzo contro il dolore aiutasse a fare a meno dei farmaci a base oppiacea, ma mancavano studi controllati a lungo termine. Quello appena pubblicato dimostra che il discorso è più complesso di quanto si credesse.

13 luglio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us