Salute

L'uomo molletta

Un girasole transgenico? No, l'ultimo guinness dei primati mancato: il maggior numero di mollette per i panni attaccati al viso.

L'uomo molletta
Un girasole transgenico? No, l'ultimo guinness dei primati mancato: il maggior numero di mollette per i panni attaccati al viso.

Garry Turner poco prima di 'gettare la spugna'. Non è riuscito a battere il suo record per tre mollette.
Garry Turner poco prima di "gettare la spugna". Non è riuscito a battere il suo record per tre mollette.

Avete mai provato a chiudere per sbaglio una molletta per i panni sulla pelle? Doloroso, vero? Potete dunque immaginare il dolore - fisico e morale - che ha provato Garry Turner nel tentativo di battere il record mondiale di mollette per i panni pinzate sulla faccia. Ci ha provato alla presentazione del libro dei Guinness dei primati 2004, ma si è dovuto arrendere a quota 150. Altre tre e avrebbe eguagliato il record che lui stesso detiene.
Doppio record. Il signor Turner non è nuovo a imprese simili. Nel 1999 ha allungato la pelle del suo stomaco di ben 15,8 centimetri, entrando per la prima volta nel Guinness. Poi è stata la volta delle mollette di legno abitualmente utilizzate dalle massaie per stendere i panni.
L'uomo dalla pelle elastica. Il segreto del recordman non è nella capacità di sopportare il dolore, ma in una malformazione genetica chiamata sindrome di Ehlers-Danlos. Questa malattia è dovuta a diverse mutazioni in alcuni geni che rendono meno efficace il collagene, una sostanza che tiene insieme le cellule della pelle. Chi soffre del disturbo possiede una cosiddetta ipermobilità della pelle che può essere tirata per diversi centimetri e che torna in posizione normale una volta lasciata. Nei casi più gravi, però, tutti i tessuti e anche le articolazioni possono soffrire di una eccessiva fragilità.

Sul numero 134 di Focus, in edicola dal 10 novembre, potrete trovare un articolo sul Guinness dei primati 2004 con i record più strani e i suggerimenti per entrare in questo originale club di primatisti.

(Notizia aggiornata al 8 novembre 2003)

4 novembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us