Salute

L'ulcera ha 11.000 anni

Il Dna del batterio che causa l'ulcera negli americani proviene da popolazioni asiatiche

L'ulcera ha 11.000 anni
Il Dna del batterio che causa l'ulcera negli americani proviene da popolazioni asiatiche

Una fotografia al microscopio elettronico a scansione del batterio responsabile dell'ulcera, l'Helicobacter pylori.
Una fotografia al microscopio elettronico a scansione del batterio responsabile dell'ulcera, l'Helicobacter pylori.

Chi pensava che l'ulcera fosse una malattia della nostra era deve ricredersi. Studiando il Dna dei batteri che ne sono la causa, della specie Helicobacter pylori, alcuni ricercatori hanno stabilito che il batterio “abita” nello stomaco dell'uomo (almeno di quello americano) almeno da 11.000 anni, cioè da quando gli antenati degli odierni abitanti dell'America giunsero nel continente dall'Asia. Alcuni geni (i tratti che contengono l'informazione per sintetizzare una proteina) del Dna di questi patogeni sono infatti caratteristici di vari ceppi, e si ritrovano perciò anche in popolazioni umane ben distinte, perché l'Helicobacter ha seguito, per così dire, le varie popolazioni umane in cui si era insediato: esistono così ceppi di Helicobacter europei e altri americani. Precedenti studi avevano trovato batteri europei nello stomaco di abitanti dell'America del sud, e si era pensato che fosse stato Cristoforo Colombo a portare l'ulcera in America.
Colombo discolpato. Il gruppo di ricerca, che lavora in varie università statunitensi, venezuelane e argentine, ha esaminato invece popolazioni di sicura origine indigena, che non potevano aver ereditato il batterio da antenati europei. E ha trovato che questi nativi (in particolare indigeni dell'Amazzonia venezuelana) avevano ceppi di batteri simili a quelli di popolazioni asiatiche. Cioè proprio i popoli da cui sono derivati i primi abitanti dell'America, che migrarono dall'Asia da 15.000 a 43.000 anni fa. Cristoforo Colombo è stato così discolpato dall'accusa di aver portato l'ulcera nel Nuovo Mondo. Ed è stato dimostrato che l'Helicobacter pylori è con noi da molte migliaia di anni.

(Notizia aggiornata al 27 novembre 2002)

25 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us