Salute

L'ottimismo fa bene al cuore

Il pensiero positivo ha un effetto diretto sulla salute: è "saggezza popolare" che le ricerche di oggi confermano.

Cuor contento, il ciel l'aiuta. La scienza conferma il vecchio detto popolare: gli ottimisti hanno una migliore salute cardiovascolare, lo rivela uno studio americano condotto dall'università dell'Illinois su oltre 5.100 adulti. La situazione cardiovascolare dei partecipanti - fra i 45 e gli 84 anni d'età - è stata valutata sulla base dei 7 parametri chiave utilizzati dall'American Heart Association: pressione sanguigna, indice di massa corporea, livelli di glicemia e colesterolo, tipo di alimentazione, quantità di attività fisica svolta e vizio del fumo.

In base a questi elementi è stato assegnato un punteggio ai volontari coinvolti nello studio, incrociati con i risultati dei questionari che sono stati fatti compilare per valutare la predisposizione all'ottimismo e in generale la salute mentale. I ricercatori hanno dunque analizzato la relazione fra mente e corpo, mettendo insieme tutti i dati. E sono giunti alla conclusione che gli adulti ottimismi, hanno anche il cuore più sano: hanno infatti fra il 50% e il 76% di probabilità in più di collocarsi in una condizione ideale, o intermedia, per la salute cardiovascolare e vantano livelli più bassi di glicemia e colesterolo e comportamenti più sani. Lo studio è pubblicato su Health Behavior and Policy Review.

Vedi anche

12 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us