Salute

L'ospedale pediatrico, pronti a seguirlo da subito

Saccardi, premier Renzi si è subito attivato per organizzare un ponte aereo dal Cairo

Milano, 18 ago. (AdnKronos Salute) - Arriverà nei prossimi giorni a Firenze dove sarà assistito all'ospedale pediatrico Meyer il piccolo Farid, il bimbo egiziano di 7 anni malato di una grave forma di piastrinopenia, finito sotto i riflettori dopo il gesto del fratello Ahmed che ha attraversato il mare per venire in Italia a cercare dei medici in grado di curarlo. "Ahmed, che oggi è ad Agrigento - riferisce la Regione Toscana dopo avere annunciato già ieri la volontà di aiutare Farid - arriverà domani in aereo a Firenze dove sarà preso in carico dai servizi sociali del Comune, e verrà ospitato in una struttura di accoglienza del Comune individuata in accordo con la Prefettura. Farid e i suoi genitori arriveranno a Firenze nei prossimi giorni. Al Meyer sono pronti per accoglierlo".

"Al grande gesto di amore compiuto da Ahmed verso il suo fratellino Farid - sottolinea l'assessore per il Diritto alla salute, Stefania Saccardi - abbiamo voluto rispondere con un altro gesto di amore. Accoglieremo Farid, Ahmed e la loro famiglia nelle nostre strutture sanitarie e sociali, e cercheremo di dare loro la speranza che Ahmed ha inseguito con tanto coraggio e tanta tenacia. Farid verrà curato al Meyer, come è naturale che sia per un bambino, con la collaborazione di Careggi che si è attivato fin dall'inizio".

In una nota Saccardi fa il punto sulla vicenda ringrazia quanti, in una vera gara di solidarietà, hanno dato la propria disponibilità. "Continuo a ricevere telefonate e messaggi di medici, ma anche di persone comuni, che si offrono di curare Farid e ospitare la sua famiglia - prosegue l'assessore - Ringrazio tutti, a cominciare dal presidente del Consiglio Matteo Renzi che già da ieri mattina si è attivato, attraverso il ministero degli Esteri, per organizzare il ponte aereo che dal Cairo porterà in Italia Farid e la sua famiglia".

"Un grazie particolare" di Saccardi va inoltre "al professor Marco Carini, che è stato il primo ad attivarsi, offrendosi anche di accogliere Ahmed a casa propria. E poi le direzioni di Careggi e del Meyer, la Fondazione Careggi onlus che ha avviato una raccolta fondi, la Fondazione Tommasino Bacciotti che si è offerta di ospitare la famiglia di Farid".

"Possiamo seguirlo da subito - assicurano dalla direzione sanitaria del Meyer - Non appena avremo tutta la sua documentazione e le informazioni cliniche, valuteremo la sua situazione e stabiliremo quali sono le cure necessarie per lui".

Chi voglia contribuire alla raccolta fondi attivata dalla Fondazione Careggi onlus può effettuare una donazione utilizzando il codice Iban IT13D0867302805042000420393, con causale 'Aiutiamo Farid'.

18 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us