Salute

L'obesità costa cara

Secondo una recente ricerca il girovita aumenta di pari passo con le spese mediche.

L'obesità costa cara
Secondo una recente ricerca il girovita aumenta di pari passo con le spese mediche.

Le cure dei disturbi dovuti all'obesità incidono pericolosamente sui budget individuali. E non solo.
Le cure dei disturbi dovuti all'obesità incidono pericolosamente sui budget individuali. E non solo.

I problemi di obesità pesano sulla salute e sul portafoglio. Sono questi i risultati di un gruppo di ricercatori dell'Università del Michigan che hanno verificato come le spese mediche dei 200.000 dipendenti della General Motors siano più alte nei casi di obesità più o meno grave.
Divisi in sei categorie, secondo l'indice di massa corporea, a essere sotto esame sono stati i dipendenti sottopeso (1,5 per cento), quelli in forma, i sovrappeso (40 per cento) e tre diversi tipi di obesi (21,3 per cento). A fare insospettire gli amministratori dell'azienda sono stati i benefit esagerati destinati a cure per il controllo del peso o esami clinici per i problemi, spesso cronici, dell'obesità. Anche se non è stato evidenziato un legame preciso tra obesità e spese mediche, l'indagine ha rilevato come più cresce l'indice di massa corporea (quello ideale varia tra i 20 e i 24,9 punti), più aumenta il ricorso a costose cure mediche.

(Notizia aggiornata al 20 gennaio 2003)

14 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us