Salute

L'ipotesi degli autori, il nuovo arrivato migliora lo stile di vita in famiglia

Studio rivela, meno rischi di sovrappeso e obesità per i figli maggiori

Milano, 11 mar. (AdnKronos Salute) - I fratelli fanno bene alla salute, anzi alla linea, specialmente se sono minori. Secondo uno studio americano condotto dall'università del Michigan, infatti, essere il figlio o la figlia maggiore rispetto a un nuovo arrivato (maschio o femmina che sia) significa avere un rischio ridotto di sovrappeso e obesità. Ma attenzione, l'effetto fratellino è 'a tempo': perché il fardello portato dalla cicogna abbia davvero un peso positivo sulla bilancia del resto della prole, è meglio che il nuovo fiocco venga messo sulla porta prima che l'altro figlio cominci la scuola elementare.

La ricerca è finanziata dai National Institutes of Health e sarà pubblicata in aprile su 'Pediatrics'. Il lavoro ha coinvolto 697 bambini attraverso gli Stati Uniti e indica che la nascita di un fratello, soprattutto quando il figlio maggiore ha fra i 2 e i 4 anni, è associata a un indice di massa corporea (Bmi) migliore entro l'inizio del ciclo scolastico di primo grado. I bambini della stessa età che non hanno fratellini, invece, hanno circa il triplo delle probabilità di arrivare sui banchi di scuola già obesi o in sovrappeso.

"Lo studio indica che avere fratelli minori, rispetto ad averne di maggiori o a non averne affatto, è correlato a un rischio inferiore di ingrassare - spiega Julie Lumeng, pediatra comportamentale e dello sviluppo al C.S. Mott Children's Hospital di Ann Arbour, autore senior della ricerca - Tuttavia, al momento abbiamo davvero poche informazioni su come la nascita di un fratellino possa 'plasmare' il rischio di obesità durante l'infanzia. Questo studio è ritenuto infatti il primo a indagare sulle conseguenze dell'arrivo di un fratello minore sul Bmi del figlio più grande".

Una possibile spiegazione per il dato osservato, ipotizzano gli autori dello studio, potrebbe essere che dopo la nascita di un altro figlio i genitori cambiano in meglio il modo di nutrire la prole. E adottare queste correzioni quando si è piccoli, negli anni successivi può produrre effetti positivi sulla 'taglia'. I ricercatori riflettono inoltre sul fatto che, dopo l'arrivo di un fratellino o di una sorellina, i bambini potrebbero tendere ad assumere uno stile di vita meno sedentario: sessioni ridotte di tv, computer o videogame, e più giochi 'attivi' di relazione, a tutto vantaggio del Bmi.

"Abbiamo bisogno di un nuovo studi - dice Lumeng - per valutare se la nascita di un fratellino produce cambiamenti, anche lievi, nei figli maggiori in termini di abitudini alimentari e attività fisica".

"I tassi di obesità infantile continuano a rappresentare un motivo di forte preoccupazione - riflette l'esperta - Se la nascita di altri figli cambiasse davvero i comportamenti all'interno della famiglia in modo da renderli protettivi contro il rischio di accumulare chili di troppo", queste modifiche legate all'effetto fratellino "potrebbero essere prese a modello anche da altri genitori".

In definitiva, "comprendere meglio il possibile legame tra fratelli e peso può aiutare operatori sanitari e famiglie a definire nuove strategie per far crescere i bambini più sani".

11 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us