Salute

L'invecchiamento cambia marcia a 34, 60 e 78 anni

L'avanzare dell'età è riscontrabile, con precisione, dai cambiamenti coordinati e repentini nel livello di centinaia di proteine nel sangue, che aumentano o calano soprattutto in tre momenti.

Uno sconosciuto può provare a indovinare la nostra età osservando la pelle del viso, le mani o la postura, ma all'interno del nostro corpo esiste un orologio che scandisce il tempo che passa in modo molto più puntuale: i livelli di 373 proteine presenti nel sangue possono indicare l'età di una persona con uno scarto di tre anni appena. È quanto emerge da una ricerca dell'Università di Stanford pubblicata su Nature Medicine, secondo la quale l'invecchiamento subisce una sferzata nella quarta, nella settima e nell'ottava decade di vita.

Il sangue non mente. Le proteine sono i "cavalli da soma" delle cellule dell'organismo, perché ne trasportano le istruzioni. I cambiamenti nella loro quantità indicano l'inizio, la fine o il funzionamento di un processo biologico, e sono - come sappiamo da tempo - un ottimo termometro del nostro stato di salute. «Quello che non si sapeva è che i livelli di così tante diverse proteine (circa un terzo di tutte quelle che abbiamo analizzato) cambiano marcatamente con l'avanzare dell'età» spiega Tony Wyss-Coray, co-direttore dello Stanford Alzheimer's Disease Research Center.

Gli scienziati hanno analizzato i campioni di plasma (cioè la parte fluida del sangue, libera da cellule) di 4.263 persone tra i 18 e i 95 anni di età seguite in due studi precedenti. Hanno misurato i livelli di circa 3.000 proteine e hanno scoperto che 1.379 di queste variavano in modo importante e apparentemente "all'unisono" in certe fasi della vita. Per capire l'età del soggetto con un margine di errore di tre anni bastavano le informazioni sui livelli di 373 proteine; per fare "un lavoro passabile", è sufficiente studiarne 9.

Scaglioni progressivi. Dall'analisi del proteoma è emerso che l'invecchiamento non avanza in modo costante e graduale, ma ha piuttosto un andamento "a scossoni", con tre punti di svolta nella prima fase dell'età adulta, alla fine della mezza età e in età avanzata: a 34, 60 e 78 anni. Queste alterazioni (picchi o flessioni) sembrano avvenire in modo coordinato per molti tipi diversi di proteine contemporaneamente, come se in quel momento il corpo stesse rivedendo il suo programma biologico. I cambiamenti sono così significativi che, secondo gli scienziati, potrebbero «non solo caratterizzare, ma anche in un certo senso causare, l'invecchiamento».

Generi ed eccezioni. Due altri elementi hanno sorpreso gli scienziati. Il primo è che, anche dal sangue, si vede che uomini e donne invecchiano in modo diverso.

Delle 1.379 proteine studiate, 895 (i due terzi) risultavano molto più predittive dell'età per un genere e non per l'altro. Non è una scoperta di poco conto: significa che le ricerche sulle malattie, e sui farmaci legati all'invecchiamento dovranno incorporare sempre più soggetti femminili, in passato poco rappresentati dagli studi scientifici.

L'altro fatto è che ci sono stati dei casi in cui lo scarto tra l'età biologica predetta dalle proteine e l'età anagrafica effettiva era molto elevato: di solito, il soggetto in questione godeva di una salute eccezionalmente buona, per la sua età - e mostrava infatti anche una stretta di mano più forte e migliori test cognitivi.

18 dicembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us