Salute

Malattie neurodegenerative: l'insulina serve anche a riciclare i mitocondri difettosi

L'insulina facilita l'eliminazione delle vecchie centrali energetiche delle cellule nervose: un meccanismo essenziale per la salute neurologica.

L'insulina, l'ormone prodotto dal pancreas che permette alle cellule di prelevare lo zucchero presente nel sangue e usarlo come fonte di energia, ha anche un ruolo inaspettato di "controllo qualità" che finora ci era sfuggito: si occupa infatti di riciclare correttamente i mitocondri delle cellule nervose, qualora questi siano difettosi.

La scoperta illustrata su Nature Metabolism potrebbe avere ricadute importanti nella ricerca sull'origine di alcune malattie neurodegenerative: i mitocondri sono le centrali energetiche delle cellule, e se inefficienti possono contribuire a progessi di degenerazione cellulare.

Mediatore indispensabile. L'insulina controlla in realtà molti processi cellulari e li adatta alle risorse energetiche in quel momento disponibili nell'organismo. Angelika Harbauer e i colleghi del Max Planck Institute for Biological Intelligence hanno scoperto che, quando nel corpo umano è presente energia a sufficienza, l'insulina facilita l'eliminazione dei mitocondri difettosi nelle cellule nervose; ma se l'energia è scarsa o il segnale insulinico è interrotto, il riciclo dei mitocondri vecchi e inefficienti è ridotto all'osso, e le cellule continuano a usare le loro centrali danneggiate.

Il problema è che il continuo utilizzo di mitocondri difettosi potrebbe alla lunga influire negativamente sul processo di invecchiamento cellulare e favorire l'insorgere di malattie neurodegenerative.

Come avviene il segnale. Le cellule nervose consumano grandi quantità di energia e devono "nutrire" anche lunghi prolungamenti (gli assoni) che usano per comunicare tra loro. Per queste ragioni hanno bisogno continuamente di assicurarsi di avere energia a sufficienza nei mitocondri. Quando le centrali energetiche delle cellule devono essere rimosse perché non funzionano più correttamente, vengono marcate con una proteina chiamata PINK1.

Se c'è energia a disposizione viene trasmesso un segnale dal recettore dell'insulina fino ai mitocondri e la cellula produce PINK1 in abbondanza: questo marchio garantisce che i mitocondri difettosi vengano smaltiti. Se invece manca energia nell'organismo o il segnale insulinico è interrotto, questo processo non avviene e il riciclo si riduce.

Nei casi patologici. Una situazione simile si verifica anche quando le comunicazioni tra insulina e mitocondri son disturbate da una malattia: un difetto di segnale nell'insulina è per esempio tipico del diabete ed è stato osservato anche nel cervello di persone con Alzheimer. «Le nostre osservazioni contribuiscono a capire in che modo la riserva energetica cellulare, l'invecchiamento e le malattie neurodegenerative sono correlate» conclude Harbauer.

24 marzo 2024 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us