Salute

L'inquinamento urbano altera la pressione intraoculare

(Roma, 5 nov.) - Gli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla morbilità e mortalità sono confermati da studi epidemiologici già da diverso tempo, così come sono noti gli effetti sul sistema respiratorio e cardiovascolare.

Le particelle ultrafini presenti nell'inquinamento urbano risultano essere responsabili dell'aumento della pressione intraoculare, è quanto che emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori che hanno valutato gli effetti dell’inquinamento urbano su residenti di un quartiere a ridosso della zona industriale della città di Taranto.

Da gennaio 2011 a dicembre 2012 sono stati oggetto di indagine 312 pazienti residenti nella città di Taranto (148 maschi e 164 femmine, di età compresa tra i 23 ed i 71 anni), che si sono sottoposti a visita specialistica oculistica, escludendo tutti coloro che presentavano patologie pregresse a carico dell’occhio.

Dallo studio emerge un possibile effetto degli inquinanti atmosferici, nello specifico del particolato atmosferico ultrafine, sui valori della pressione intraoculare; tale effetto risulta essere maggiore negli adulti di sesso maschile (in particolare nei lavoratori della grande industria) e nelle donne in età menopausale.

Lo studio sarà pubblicato integralmente sulla rivista Prevention and Research.

Titolo del manoscritto: Evaluation on changes in intraocular tension in individuals exposed to air pollution by fine particles (overall analysis).

Autori: Geremia Oliva (1), Francesco Perri (4)4, Daniele Di Clemente (2), Pasquale Avino (5), Maurizio Manigrasso (5), Claudio Vernale (5), Francesco Bailardi (1), Beatrice Trevisani (3), Carlo Giannico (4)

1 - ASL TA/1, Taranto

2 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

3 - Medicina del Lavoro - Ospedale Sant’Andrea - Roma

4 - INAIL - Settore Ricerca, Certificazione e Verifica - Dip. Territoriale di Taranto

5 - Laboratorio Chimico, DIPIA, INAIL, Roma

Parole chiave: tensione endoculare, tonometria, particelle ultrafini, inquinamento atmosferico

Key words: intraocular pressure, tonometry, ultrafine particles, urban air pollution

5 novembre 2014 ADNKronos
Tag scienza - salute -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us