Salute

L'inquinamento dei PFAS nell'acqua è ormai pervasivo

Livelli fuori norma di PFAS sono presenti anche in fonti lontane da siti contaminati: la prova delle tracce indelebili che lasciamo nell'ambiente.

Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), o acidi perfluoroacrilici, composti chimici industriali resistenti ai maggiori processi naturali di degradazione e ormai onnipresenti nell'ambiente, stanno inquinando in modo pervasivo le nostre fonti di acqua, inclusa quella potabile: la loro presenza nell'acqua del rubinetto era già stata dimostrata, ma un nuovo studio ne ha trovate tracce importanti anche in campioni idrici di falda o di superficie prelevati lontano dai siti notoriamente contaminati. La ricerca è stata pubblicata su Nature Geoscience.

Qui per restare. I PFAS sono acidi molto forti e stabili, dalle proprietà idrorepellenti e oliorepellenti, prodotti dall'uomo e non presenti naturalmente nell'ambiente. Sono ampiamente utilizzati nei prodotti industriali per aumentare la resistenza alle alte temperature, all'acqua e al grasso, e si trovano nei rivestimenti delle padelle antiaderenti, nel packaging di carta ad uso alimentare, in tappeti e prodotti di abbigliamento, nelle schiume antincendio, in vernici e pesticidi, cosmetici e prodotti farmaceutici.

Per le loro caratteristiche chimiche permangono senza degradarsi nel suolo e nell'acqua, e anche se i loro effetti sulla salute sono ancora oggetto di indagine, sono considerati fattori di rischio per diverse malattie, da alcuni tipi di tumori alle malattie della tiroide e del sistema endocrino, dall'ipertensione in gravidanza alle patologie dell'intestino.

Anche dove non ti aspetti. La nuova analisi ha preso in considerazione circa 45.000 campioni di acqua raccolti e analizzati in quasi 300 studi precedenti sui PFAS condotti in varie parti del mondo (principalmente tra USA, Canada, Europa, Australia e la costa pacifica dell'Asia). Il 31% dei campioni di acqua di falda prelevati in siti che non si trovavano vicino a fonti note di contaminazione da PFAS è risultato comunque avere livelli di queste sostanze considerati "fuori soglia", rispetto ai valori sicuri stabiliti dall'EPA, l'Agenzia per la Protezione Ambientale degli Stati Uniti. Lo stesso discorso è valso per il 16% dei campioni di acqua di superficie (fiumi, torrenti, laghi, stagni) testati.

Un campanello d'allarme. Anche se i campioni provengono da Paesi in cui l'attenzione ai PFAS è molto alta, e potrebbero perciò dipingere un panorama eccessivamente pessimistico sulla loro distribuzione, i risultati sono comunque indicativi della diffusione capillare dell'inquinamento da sostanze chimiche industriali. Se si trovano PFAS anche in luoghi considerati insospettabili - ipotizzano i ricercatori - c'è ragione di credere che gli acidi perfluoroacrilici siano presenti in qualche livello praticamente ovunque sul Pianeta.

Concentrarsi sull'acqua non è la soluzione. Alcuni Paesi in cui l'inquinamento da PFAS è particolarmente marcato, come Australia e Stati Uniti, si stanno muovendo nella direzione di regole molto stringenti che portino i livelli di queste sostanze nell'acqua potabile vicino allo zero.

Ma il messaggio dello studio non vuole essere, nello specifico, che l'acqua che beviamo non è salubre: piuttosto fa pensare a quante sostanze durevoli immettiamo negli ecosistemi, senza conoscerne il reale effetto sulla nostra salute. 

Agire alla radice. Senza contare che togliere i PFAS dall'acqua da bere non risolverebbe il problema della contaminazione globale: «Una volta rilasciati nell'ambiente, è incredibilmente difficile sbarazzarsene, se non impossibile» ha spiegato al New York Times David Andrews, scienziato dell'Environmental Working Group, organizzazione no-profit che si occupa di salute dell'uomo e del Pianeta. I PFAS «possono essere rimossi dall'acqua potabile, ma la soluzione definitiva è non usarli all'origine, specialmente quando sono presenti chiare alternative».

29 aprile 2024 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us