Salute

L'influenza dei polli attacca anche i gatti

Il virus dell'influenza aviaria colpisce anche i gatti, ma sembra non trasmettersi poi all'uomo. Dai maiali il rischio più pericoloso per l'uomo.

L'influenza dei polli attacca anche i gatti
Il virus dell'influenza aviaria colpisce anche i gatti, ma sembra non trasmettersi poi all'uomo. Dai maiali il rischio più pericoloso per l'uomo.

Il virus dell'influenza utilizza la cellula ospite per replicare il proprio patrimonio genetico. Se una cellula viene simultaneamente infettata da due ceppi  diversi (genoma blu e genoma arancione a destra e centro), l'RNA virale si ricompone e forma un nuovo virus (genoma blu e arancione, a sinistra). Ciò può avvenire nel maiale che si infetta con i due virus dell'influenza aviaria e umana. Lo stesso sembra non avvenire nei gatti.
Il virus dell'influenza utilizza la cellula ospite per replicare il proprio patrimonio genetico. Se una cellula viene simultaneamente infettata da due ceppi diversi (genoma blu e genoma arancione a destra e centro), l'RNA virale si ricompone e forma un nuovo virus (genoma blu e arancione, a sinistra). Ciò può avvenire nel maiale che si infetta con i due virus dell'influenza aviaria e umana. Lo stesso sembra non avvenire nei gatti.

Dopo aver mietuto 26 vittime tra gli uomini e 200 milioni tra i pennuti, l'influenza degli uccelli (aviaria) torna a far parlare di sé. E a creare qualche apprensione.
Un gruppo di ricercatori olandesi ha infatti scoperto che il virus aviario H5N1, responsabile dell'epidemia di polli, può infettare anche i gatti. Le dimensioni del contagio non fanno temere ancora una strage degli innocenti felini: i casi accertati sono soltanto 6, ma i gatti sono comunque a rischio.
Più complesse le implicazioni dal punto di vista sanitario: i gatti domestici potrebbero diventare un veicolo per trasmettere il virus tra gli allevamenti di pollame e dagli uccelli all'uomo.
Coabitare fa male. Se poi il virus aviario (H5N1) si trovasse a coabitare nella stessa cellula di un gatto infettata anche dal virus dell'influenza umana (H3N2), fra i due virus potrebbe verificarsi uno scambio di materiale genetico e il virus aviario potrebbe diventare infettante per l'uomo. Ma fortunatamente il virus dell'influenza umana non si trasmette abitualmente ai gatti.
Domande da porci. Dobbiamo dunque preoccuparci? Gli esperti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) sono angosciati più che dai gatti, sono angosciati dai maiali. In quest'ultimi, infatti, i due virus, aviario e umano, possono coesistere e scambiarsi i geni che codificano le proteine di superficie (tecnicamente, envelope). Il nuovo virus che ne può derivare sarebbe quasi sconosciuto e molto contagioso e letale.
Le ultime vittime. Proprio nel mese di agosto tre persone sono morte in Vietnam di influenza aviaria. Inoltre le autorità cinesi hanno scoperto in alcuni maiali un ceppo particolarmente aggressivo del virus aviario. Un simile contagio era venuto alla luce anche nel 2001 e nel 2003, ma gli esperti internazionali non se ne erano accorti: le ricerche scientifiche che lanciavano l'allarme erano state pubblicate su riviste scientifiche scritte in cinese. Solo nell'estate di quest'anno sono state presentate in congressi internazionali.

(Notizia aggiornata al 3 settembre 2004)

2 settembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us