Salute

L'infettivologo, se morsi da un topo subito al pronto soccorso

Roma, 11 lug. (AdnKronos Salute) - L'emergenza topi a Roma comporta inevitabili rischi per i cittadini, rappresentati in primis dalla possibilità "di essere attaccati e quindi morsi dall'animale, oppure di entrare in contatto con suoi liquidi biologici infetti (urine, feci). Nel caso ciò avvenga è necessario recarsi subito al Pronto soccorso". E' quanto consiglia all'Adnkronos Salute l'infettivologo Carlo Vittorio Resti, che interviene sull'allarme giunto in particolare da Tor Bella Monaca, dove oggi si è recata anche la sindaca di Roma, Virginia Raggi, promettendo immediato intervento.

I rischi sanitari legati alla presenza di topi per strada, accanto ai cassonetti strapieni di rifiuti o nelle vicinanze del fiume Tevere, "sono di vario tipo e dipendono dal tipo di animale - spiega Resti - se si tratta di piccoli topolini non dovrebbero essere pericolosi, ma nel caso di topi di fogna il discorso cambia: è molto ampia la gamma di infezioni che possono trasmettere attraverso il morso o i liquidi biologici. La più 'famosa' è la leptospirosi, che si manifesta con febbre alta e disturbi renali acuti".

L'esperto paragona il morso di uno di questi roditori "a quello di un cane, randagio, o al graffio di un gatto randagio. Per fortuna non esiste quasi più il pericolo legato alle pulci del topo, portatrici della peste".

In caso di morso o contatto con urine o feci "occorre comunque andare subito al Pronto soccorso - raccomanda - dove i medici provvederanno a eseguire la vaccinazione antitetanica, a medicare la ferita e ad avviare adeguata terapia antibiotica. Non si pensi che basta recarsi dal medico di famiglia: solo in ospedale è possibile ricevere adeguata assistenza sanitaria".

L'infettivologo ricorda che si tratta di "un problema di igiene e sanità pubblica di cui si devono occupare le Asl, incaricando le ditte appaltanti di una derattizzazione urgente, con l'obiettivo di ridurre il numero complessivo di topi".

11 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us