Salute

L'imbrogliona delle staminali

Nature ritratta i due articoli della scienziata Haruko Obokata, che sembravano avvicinare l'impiego delle cellule staminali alla medicina: i risultati erano del tutto inventati

La rivista scientifica Nature, una delle più importanti al mondo, ha ritrattato due articoli sulle cellule staminali che aveva pubblicato a fine gennaio, perché i risultati che allora erano stati salutati come una pietra miliare nella ricerca in questo campo sono invece stati ottenuti in modo fraudolento.

La principale autrice del lavoro, l'appena trentenne Haruko Obokata, ha infatti manipolato le prove di laboratorio, ritoccato ad arte le fotografie che dovevano testimoniare il lavoro svolto, ingannato i colleghi e l'istituto in cui lavora (il Riken Center for Developmental Biology di Kobe, uno dei più prestigiosi del Giappone) e preso in giro per mesi una nazione intera e la comunità scientifica internazionale, continuando a sostenere la genuinità del metodo da lei usato per ricavare cellule staminali, capaci di trasformarsi in quasi tutti i tipi cellulari che compongono l'organismo, a partire da globuli bianchi adulti.

UN PO' DI ACIDO. Fino a oggi, il risultato rivendicato da Obokata era stato ottenuto solo attraverso manipolazioni genetiche, che rendono complesso e potenzialmente rischioso il trasferimento della tecnica alla cura di malattie nell'uomo. La ricercatrice giapponese sembrava aver trovato l'uovo di Colombo: per avere le cellule dell'eterna giovinezza, capaci di rigenerare ogni tipo di tessuto e organo, bastava immergere le cellule adulte in una soluzione leggermente acida e il gioco era fatto. Per salutare il risultato aveva persino coniato una nuova espressione, chiamando le sue staminali “Stap” (acronimo di stumulus-triggered acquisition of pluripotency, ovvero pluripotenza acquisita attraverso uno stimolo ambientale).

L'idea di partenza, poi, non era totalmente campata in aria, perché alcune cellule vegetali adulte reagiscono effettivamente così a certe condizioni ambientali, e perché studi precedenti suggerivano che anche quelle dei mammiferi potessero farlo. Per questo in molti ci hanno creduto, nonostante il fatto che uno sguardo un po' più critico agli articoli proposti da Obokata avrebbe dovuto far sorgere qualche sospetto non solo alla rivista Nature, ma anche agli scienziati che hanno dato l'ok alla pubblicazione e, ancora di più, ai collaboratori che hanno firmato i lavori assieme alla ricercatrice (in tutto, una decina).

L'INCHIESTA. Le prime perplessità, in effetti, hanno seguito di poco la pubblicazione, e sono state espresse da blog scientifici che hanno evidenziato che le foto presentate come prove erano palesemente manipolate o duplicate, e da ricercatori che non riuscivano a riprodurre l'esperimento in laboratorio.

Il 17 febbraio, meno di tre settimane dopo, il Riken avviava un'inchiesta interna che nei mesi successivi ha permesso di accertare i fatti.

Haruko Obokata si è difesa strenuamente fino all'ultimo, convocando conferenze stampa, rifiutandosi di ritrattare, respingendo le accuse. Ma dopo che uno dei principali collaboratori l'ha accusata di essere arrivata a inventarsi di sana pianta persino i bagni nella soluzione acida, è capitolata. Per lei la carriera è finita.

Nature si scusa: il nostro obiettivo dovrà essere quello di avere un controllo di qualità e una professionalità ancora maggiori

UNA LEZIONE AMARA. L'intera vicenda dimostra che il metodo scientifico, che si basa anche sulla riproducibilità degli esperimenti, è in grado di stanare chi imbroglia. E tuttavia, la lezione per la comunità degli scienziati è di quelle destinate a lasciare il segno. Nell'editoriale che annuncia la ritrattazione, Nature accusa se stessa di essere stata superficiale e si propone, in futuro, di rendere più stringenti i controlli su ciò che pubblicherà.

Scrive la rivista: «Occorre che tutti noi – chi eroga fondi, i ricercatori, le istituzioni e le riviste specializzate – ci poniamo l'obiettivo di avere un controllo di qualità e una professionalità ancora maggiori, per far sì che i soldi erogati dai governi non siano sperperati e per non tradire la fiducia che i cittadini ripongono nella scienza».

3 luglio 2014 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us