Salute

L'esperto dell'Oms: "Nessun cibo va eliminato semmai limitato"

Milano, 27 ott. (AdnKronos Salute) - "Del cibo sappiamo che alcuni elementi, a causa del modo in cui vengono preparati e lavorati, possono portare a problemi di salute, se magari sono assunti in modo eccessivo. Questi prodotti non vanno però eliminati, ma senz'altro limitati". Lo dichiara Oleg Chestnov, vice direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, intervenuto oggi all'Expo di Milano alla conferenza internazionale 'Nutrire il Pianeta, nutrirlo in salute', la due giorni che conclude l'impegno del ministero della Salute per l'Esposizione universale.

Il messaggio dell'Oms sulconsumo di carne rossa , precisa l'esperto, "è indirizzato soprattutto ai politici, perché possano autoregolare la materia all'interno degli stessi Paesi. Dobbiamo pensare che non è tutto per forza bianco o nero, ma bisogna capire qual è il giusto equilibrio, e penso che sia un argomento che deve entrare nell'agenda della ricerca scientifica".

Oggi, spiega Chestnov, "una persona su 9 nel mondo ha una cattiva alimentazione e più di 160 milioni di bambini sotto i 5 anni soffrono di malnutrizione cronica, mentre più di mezzo miliardo di persone sono obese. La causa dei problemi attuali di nutrizione è un sistema alimentare che 'si è rotto' e che non sta promuovendo diete sane. La seconda Conferenza internazionale sulla nutrizione (Icn2) ha impostato una visione del mondo dove ognuno ha accesso a stili alimentari economicamente accessibili, diversificati, sicuri e salutari".

Ora, conclude l'esperto Oms, "abbiamo bisogno di agire e contiamo sulla leadership del Governo italiano e sul potenziale generato dal grande successo di Expo 2015 per assicurare il sostegno ad azioni finalizzate a migliorare la nutrizione e il sistema alimentare".

27 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us