Salute

l'esperto, assoluta necessità di vaccinare i bambini contro la pertosse

Amcli conferma previsioni, 7 mln di casi attesi in Italia, 2 in più dell'anno scorso

Roma, 17 ott. (AdnKronos Salute) - In arrivo un'epidemia influenzale più 'cattiva' di quella dello scorso anno. Mentre nella passata stagione l'influenza è stata relativamente lieve e solo l'8% della popolazione ha contratto l'infezione, quest'anno si prevede che saranno circa 7 milioni gli italiani colpiti: 2 mln in più rispetto all'anno precedente. Conferma le previsioni l'Associazione microbiologi clinici italiani, ricordando che "i due virus A/Hong Kong e B/Brisbane hanno subito mutazioni rispetto ai ceppi che circolavano l'anno scorso e l'immunità nei loro confronti è bassa". Ma oltre ai virus influenzale stagionale, quest'anno si teme anche al ritorno della Bordetella pertussis, il batterio responsabile della pertosse, avvertono gli specialisti dell'Amcli basandosi su alcuni studi condotti a Torino, Napoli, Milano e Roma, che saranno presentati al prossimo Congresso nazionale dell'Associazione (Rimini, 6-9 novembre).

I microbiologi invitano a vaccinarsi contro l'influenza, scelta fondamentale per ridurre la diffusione dei virus e per proteggere i soggetti fragili. Anche se, ricordano i microbiologi, "il fatto di essere vaccinati non esclude che nei mesi freddi si possa incorrere in infezioni respiratorie anche severe, in quanto altri agenti patogeni respiratori (virali e batterici) sono i responsabili di oltre il 30% degli eventi, soprattutto tra i bambini. Per la terapia dei pazienti e ai fini epidemiologici è importante che si arrivi alla precisione diagnostica che viene condotta nei laboratori di microbiologia clinica". Sì quindi alla vaccinazione, ma da "associare alla ricerca delle cause precise delle infezioni respiratorie che, inevitabilmente, ci si troverà ad affrontare nei prossimi mesi".

Secondo lavori di ricerca condotti presso le microbiologie degli ospedali di Torino, Napoli, Milano e Roma, basate sull'analisi di differenti agenti infettivi riscontrati negli ultimi inverni, si conferma una notevole presenza di virus respiratorio sinciziale nei bambini sotto i 5 anni di età (Milano e Roma); sono in crescita le infezioni causate da metapneumovirus (Napoli); frequenti le confezioni con due virus diversi o con un virus e un batterio, e spesso a un agente virale si associa Bordetella pertussis sia negli adulti che nei bambini (Torino, Napoli, Milano e Roma).

"Questi studi confermano l'assoluta necessità di sottoporre a vaccinazione antipertosse i nostri bambini", ricorda Pierangelo Clerici presidente Amcli e direttore dell'Unità operativa di Microbiologia dell'Asst Ovest Milanese. "Per definire con precisione quale agente patogeno è il responsabile di una infezione respiratoria - aggiunge - è indispensabile ricorrere ai laboratori di microbiologia clinica che hanno a disposizione metodi sempre più accurati e a largo spettro per poter arrivare rapidamente ad una diagnosi.

Una diagnosi etiologica accurata è importante non solo per la cura del paziente, ma anche per sorvegliare la diffusione di questi agenti nel nostro Paese".

"L'identificazione di Bordetella pertussis nei materiali di origine respiratoria prevenienti da pazienti con gravi infezioni respiratorie, che era rarissima fino a non molti anni fa, sta aumentando esponenzialmente. Si tratta di una diagnosi da fare con la massima urgenza, soprattutto se sono coinvolti bambini piccoli, per permettere la corretta terapia farmacologica", conclude Tiziana Lazzarotto, microbiologa di Bologna e componente del direttivo Amcli.

17 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us