Salute

L'esperto, ambulatorio per etero con ginecologi e urologi per presa in carico globale

All'ospedale Niguarda debutta ambulatorio per lui e per lei, un ticket e 'terapia' per due

Milano, 10 dic. (AdnKronos Salute) - Si curano crisi di cuore e fratture. Non di ossa, ma di coppie. E' un pronto soccorso speciale quello che apre oggi all'ospedale Niguarda di Milano: il pronto soccorso del sesso, un nuovo ambulatorio dedicato al benessere di lui e lei, in cui urologi e ginecologi si mettono insieme per aiutare a ritrovare la serenità e la complicità nei menage messi a dura prova da disturbi intimi. L'iniziativa è promossa dalla Società italiana di urologia (Siu) e dall'Associazione ostetrici ginecologi italiani (Aogoi).

E per un Sos di coppia, ticket e cartella clinica 'di coppia'. Unici per lui e per lei. Come la 'terapia'. Il pronto soccorso per problemi a due sbarca nella metropoli lombarda dopo il debutto di due centri gemelli a Napoli e Bari. In una Regione in cui "circa 1 coppia su 5 - secondo le stime degli esperti - sperimenta una crisi sotto le lenzuola dovuta a disturbi intimi". Circa 120 mila rapporti sono a rischio infedeltà e rottura. Migliaia i matrimoni 'bianchi' e un 20% le separazioni. Ecco i pazienti che potrebbero essere 'soccorsi' nell'Emergency room del sesso. A beneficiarne è anche il rapporto: perché, assicurano gli specialisti oggi durante la presentazione del nuovo servizio, piccole infezioni o banali malattie dell’apparato genitale bastano per mandare in tilt la coppia.

Per lui problemi di erezione o di 'eccesso di velocità' e per lei di orgasmo e di dolori durante il rapporto. Secondo gli esperti difficilmente la responsabilità è̀ di uno solo dei partner, perché i disturbi sessuali 'viaggiano' insieme. E circa 1 milione di donne e 1 mln di uomini lombardi vi fanno i conti. Se da un lato oltre 200 mila maschi sono alle prese con problemi di disfunzione erettile, circa 400 mila con eiaculazione precoce, circa 100 mila con calo del desiderio, sul fronte femminile sono intorno a 400 mila le donne che soffrono di anorgasmia, circa 100 mila di vaginismo, circa 200 mila di vaginismo e dolore alla penetrazione, 300 mila di disturbi del desiderio.

(Adnkronos Salute) - Le porte dell'ambulatorio, spiega Aldo Bocciardi, direttore dell'Urologia del Niguarda, "saranno aperte alle coppie etero, visto che è prevista la presenza di urologi e ginecologi, e il servizio è tagliato per affrontare problemi di entrambi i sessi". L’attivazione non graverà sulle tasche dei cittadini in termini di costi, spiegano oggi al Niguarda, sarà improntata all’ottimizzazione e alla riorganizzazione delle risorse. E la presa in carico del 'paziente coppia' consentirà di utilizzare al meglio le novità terapeutiche nel campo delle problematiche sessuali, prima tra tutte la disfunzione erettile (qui l’ultima arrivata è avanafil) e l’eiaculazione precoce.

Tutte le informazioni sulle attività dell'ambulatorio che sarà aperto per cominciare un giorno al mese e debutterà con le visite 'per due' da gennaio, sono disponibili sul sito 'dipartimentibenesserecoppia.it' e saranno diffuse informazioni sul territorio anche attraverso la distribuzione di opuscoli.

"I disturbi del partner inevitabilmente provocano effetti collaterali sull’altro, tanto che si può parlare di 'coppie di danni' e 'danni di coppia' - spiega ancora Bocciardi - Se ad esempio lui ha una disfunzione erettile, non è̀ difficile che lei lamenti vaginismo o dolore durante la penetrazione. Se lui è̀ infertile, anche per lei la sterilità̀ diventerà il centro dei pensieri. Quando lui soffre di eiaculazione precoce, lei quasi certamente avrà problemi di anorgasmia". Le cartelle cliniche delle coppie, nel rispetto della privacy, saranno condivise con i ricercatori di Siu e Aogoi e, nell’arco di un anno, sarà possibile avere nuove informazioni su prevalenza, tipologia e trattamento dei disturbi sessuali in Italia.

10 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us