Salute

L'equazione della malaria

Studiano di cicli del parassita della malaria, alcuni matematici pensavo di avere scoperto il segreto per combatterla.

L'equazione della malaria
Studiano di cicli del parassita della malaria, alcuni matematici pensavo di avere scoperto il segreto per combatterla.

Immagine al microscopio elettronico ai falsi colori di alcuni merozoiti, lo stadio infettivo del parassita della malaria Plasmodium.
Immagine al microscopio elettronico ai falsi colori di alcuni merozoiti, lo stadio infettivo del parassita della malaria Plasmodium.

In un articolo pubblicato questa settimana sulla rivista scientifica ­­Proceeding of the national academy of sciences, alcuni matematici di Boston hanno proposto un programma che forse permetterà ai ricercatori di capire meglio il ciclo della malaria. Il protozoo che causa la malaria infatti va incontro, nella sua vita all'interno del corpo umano, a vari cicli di riproduzione e attacco degli organi colpiti, come i globuli rossi o il fegato. I cicli sono sincronizzati tra tutti i parassiti del corpo, ed è per questo che la febbre malarica si ripete con un periodo preciso (per esempio 48 ore).
Parassiti nel computer. Secondo Igor Rouzine e Ellis McKenzie, rispettivamente delle università Tuft e Harvard, la sincronizzazione è dovuta a una risposta immunitaria molto veloce; che potrebbe, secondo loro, uccidere tutti i parassiti se scatenata nel momento “sbagliato” (per i parassiti stessi). Con un modello matematico al computer, i ricercatori hanno controllato che quest'ipotesi potesse essere possibile. Il modello è riuscito a simulare i cicli dei parassiti, e predire i momenti più delicati per la sincronizzazione. Conoscendo le proteine coinvolte in questi momenti, i matematici pensano che sia possibile combattere la malaria con più efficacia.

(Notizia aggiornata al 10 marzo 2003)

10 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us