Le ultime ricerche sulle pastiglie da sballo rivelano come la consapevolezza degli effetti negativi di questa droga non fermi l'abuso. E non solo.
![]() | ||
Secondo i rapporti Onu 2003, i consumatori di sostanze stupefacenti nel mondo sono 200 milioni: otto milioni fanno uso di ecstasy. |
L’ecstasy, così popolare come "droga da sballo", viene da molti considerata una droga tutto sommato sicura. O meno pericolosa di altre. E il suo consumo, a scopo ricreativo, è in rapido aumento sia negli Stati Uniti che nell’Europa Occidentale, Ma i suoi effetti sull'organismo non sono ancora stati studiati a fondo.
L'annuale conferenza della British Psycological Society tenutasi la scorsa settimana a Londra ha fatto il punto sulle ultime ricerche sull'abuso di ecstasy.
I risultati non sono affatto confortanti. Uno studio condotto su un campione di 328 consumatori ha svelato come, nonostante le persone siano consapevoli degli effetti deleteri della droga sulla propria vita e sui rapporti sociali, questo non li dissuade dal consumo.
|
Trappole sintetiche. Philip Murphy della John Moores University di Liverpool, responsabile del team che si è occupato di queste osservazioni, afferma che: “È probabile che alcuni consumatori di ecstasy finiscano per preferire la persona che sono diventati con la droga e il mondo che li circonda quando sono sotto l'effetto della droga. Si crea una sorta di dipendenza psicologica anche se non si può dire che siano intossicati fisicamente”. Niente più sonni tranquilli. In un altro studio presso la London Metropolitan University si sono valutati gli effetti delle "pastiglie" sul ciclo del sonno. Si è verificato che questa droga sintetica crea molti più disturbi sul riposo di altri abusi, tra cui alcol, nicotina, cannabis e anfetamine. Cervello slogato. Sul versante dei disturbi cognitivi la situazione non è migliore. Sottoposti a un esperimento che prevedeva di scrivere parole che iniziassero con una particolare lettera e appartenessero a una determinata categoria, i consumatori di ecstasy hanno dimostrato scarse abilità. La soglia di attenzione su questo genere di droga è molto alta, specie per la sua diffusione tra fasce di età molto basse. Secondo i rapporti ONU 2003 l'aumento del consumo di droghe sintetiche rappresentano la nuova minaccia sul fronte dell'abuso di stupefacenti. I consumatori di droghe sintetiche, a livello mondiale, sono aumentati, nel 2000-01, del 40 per cento per le amfetamine e le metamfetamine e del 70 per cento per l'ecstasy. (Notizia aggiornata al 21 aprile 2004) |