Salute

L'Australia dichiara la fine dell'epidemia

Crollo casi conclamati grazie a farmaci antiretrovirali. Ma esperti avvertono, l'Hiv non è morto

Melbourne, 11 lug. (AdnKronos Salute/Xinhua) - L'Aids "non è più un problema di salute pubblica" in Australia, che si unisce al piccolo gruppo di Paesi in cui l'epidemia si ritiene superata con successo. Grazie ai farmaci antiretrovirali, il numero di diagnosi di sindrome da immunodeficienza acquisita nel Paese è sceso a livelli tali da portare l'Australian Federation of Aids Organisations (Afao), il Peter Doherty Institute di Melbourne e il Kirby Institute del Nuovo Galles del Sud ad annunciare che la malattia nelle sue dimensioni epidemiche è finita.

Nonostante questo, si tiene a precisare, l'Hiv non è morto: secondo l'Australian Broadcasting Corporation (Abc), ogni anno si registrano mille nuovi casi di infezione. E nel 10% la fase è avanzata, puntualizza sempre alla Abc Sharon Lewin, direttore del Peter Doherty Institute.

"Uno dei problemi che ancora abbiamo in Australia - spiega - riguarda le persone che non si sottopongono al test, non sanno di essere state contagiate e lo scoprono solo quando hanno già sviluppato l'Aids o presentano danni immunitari significativi".

In Australia il picco dell'emergenza Aids si è avuto fra gli anni '80 e '90 del secolo scorso, quando la patologia uccideva circa mille persone all'anno. Successivamente, dalla metà degli anni '90 i casi di malattia conclamata sono nettamente diminuiti con l'introduzione dei farmaci antiretrovirali che contrastano l'evoluzione dell'infezione da Hiv nella sindrome vera e propria. "Grazie a queste terapie - ricorda Lewin - abbiamo assistito alla trasformazione dell'Hiv da sentenza di morte a patologia cronica gestibile".

Il Ceo dell'Afao, Darryl O'Donnell, evidenzia come il numero dei decessi da Aids in Australia abbia raggiunto il minimo storico. "La malattia così come l'abbiamo conosciuta è finita - dichiara a Fairfax Media - Abbiamo potuto contare su trattamenti di efficacia straordinaria e gli sforzi degli attivisti negli anni '80-90 hanno contribuito moltissimo alla battaglia".

Una lotta che non può ne deve fermarsi, ammoniscono gli specialisti: 35 milioni di persone nel mondo convivono con l'Hiv, in particolare nella regione Asia-Pacifico dove ogni anno si contano 1,2 mln nuove infezioni da virus dell'Aids e 180 mila nuovi casi di malattia conclamata.

11 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us