Salute

L'aspartame dichiarato "possibile cancerogeno". E ora?

L'agenzia dell'OMS per la ricerca sul cancro ha dichiarato l'aspartame, il diffusissimo dolcificante, un "possibile cancerogeno" (ma assumerne entro certi limiti si può).

L'aspartame, il dolcificante artificiale impiegato nell'industria alimentare, è stato classificato come "possibilmente cancerogeno per l'uomo" in una valutazione del suo impatto sulla salute pubblicata dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Comitato congiunto di esperti sugli additivi alimentari (JECFA) dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO).

L'aspartame è un dolcificante artificiale (chimico) impiegato in moltissimi prodotti alimentari e bevande a partire dagli anni '80, tra cui bevande dietetiche, gomme da masticare, caramelle, gelati, yogurt, cereali per la colazione e farmaci come gocce per la tosse.

Aspartame cancerogeno: in quale categoria è stato inserito

IARC e JECFA hanno condotto esami indipendenti per valutare il potenziale rischio cancerogeno e altri rischi per la salute associati al consumo di aspartame.  

Dopo aver esaminato la letteratura scientifica disponibile (dati scientifici raccolti da una serie di fonti, tra cui articoli sottoposti a revisione paritaria, rapporti governativi e studi condotti a fini normativi), entrambe le valutazioni hanno rilevato limitazioni nelle prove disponibili per il cancro (e altri effetti sulla salute).

In particolare IARC ha classificato l'aspartame come possibilmente cancerogeno per l'uomo (inserendolo nel Gruppo 2B) sulla base di prove limitate per il cancro nell'uomo (in particolare, per il carcinoma epatocellulare, che è un tipo di cancro al fegato). Vale la pena ricordare che la classificazione IARC prevede il Gruppo 1 (Cancerogeno per l'uomo), il Gruppo 2A (Probabilmente cancerogeno per l'uomo), il Gruppo 2B (Possibilmente cancerogeno per l'uomo) e il Gruppo 3 (Non classificabile come cancerogeno per l'uomo).

Gli studi sull'aspartame proseguiranno

Il JECFA ha concluso comunque che i dati valutati non indicano ragioni sufficienti per modificare la dose giornaliera accettabile (DGA) precedentemente stabilita per l'aspartame, cioè fino a 40 mg per kg di peso corporeo. Il comitato ha dunque riaffermato che per una persona risulta sicuro consumare aspartame entro questi limiti: secondo un esempio pubblicato dall'OMS, dunque, nel caso di una lattina di bibita dietetica contenente 200 o 300 mg di aspartame, un adulto di 70 kg dovrebbe consumare oltre 9-14 lattine al giorno per superare la dose giornaliera accettabile, ovviamente nell'ipotesi che non vengano assunte dosi di aspartame da altre fonti.

«Le valutazioni sull'aspartame», ha dichiarato Francesco Branca, direttore del Dipartimento di Nutrizione e Sicurezza Alimentare dell'OMS, «hanno indicato che, sebbene la sicurezza non rappresenti una preoccupazione importante alle dosi comunemente utilizzate, sono stati descritti effetti potenziali che devono essere indagati con studi più approfonditi e di migliore qualità».

La IARC e l'OMS hanno dichiarato che continueranno a monitorare le nuove evidenze e a incoraggiare gruppi di ricerca indipendenti affinché conducano ulteriori studi sulla potenziale associazione tra l'esposizione all'aspartame e gli effetti sulla salute dei consumatori.

14 luglio 2023 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us