Salute

L'appello, ricorrere a veterinari specializzati per catturare l'orso in Trentino

Roma, 15 giu. (AdnKronos Salute) - "La gestione di un orso richiede competenze veterinarie altamente specializzate, non è un mero atto amministrativo". I medici della Società italiana veterinari per animali esotici (Sivae), che si erano già espressi dopo il 'caso Daniza', ribadiscono la loro posizione in seguito all'aggressione a uomo da parte di un orso bruno, avvenuta la settimana scorsa settimana in provincia di Trento, e le conseguenti ricerche dell'animale.

"La cattura di un orso bruno deve essere eseguita da una équipe che comprenda medici veterinari specializzati in animali selvatici e protetti e con competenze specifiche di telenarcosi, sedazione e gestione sanitaria e comportamentale pre e post-cattura". Dopo le dichiarazioni del presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi - che si è già detto pronto ad assumersi, "in via autonoma", le responsabilità del caso, ma anche a "cambiare le regole del progetto" - la Sivae lo invita a rafforzare il team di intervento. "Non è nostro compito intervenire nel merito delle scelte amministrative, ma incoraggiamo il presidente Rossi a fare in modo che ogni intervento sull'orso sia deciso ed eseguito con l'assistenza specializzata di medici veterinari", afferma il presidente della società, Giordano Nardin.

"Non si tratta affatto di strumentalizzare - prosegue Nardini - Al contrario, pensiamo che la competenza possa aiutare l'amministrazione ad assumere le responsabilità del caso minimizzando i rischi d'intervento, che non sono mai assenti, ma possono essere contenuti. La Sivae invita a prendere le decisioni più consone agli obiettivi di tutela dell'incolumità pubblica e di un esemplare protetto avvalendosi di medici veterinari specializzati", conclude il presidente. La Sivae si mette a disposizione delle autorità trentine fin dalla fase in corso, che prevede di identificare e riconoscere l'esemplare responsabile dell'aggressione.

15 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us