Salute

L'animale più letale al mondo? La zanzara

La più pericolosa minaccia per le vite umane è un insetto grande come un'unghia: la zanzara, involontario e silenzioso vettore di malattie come la malaria, la febbre gialla o la dengue.

Quali creature sono responsabili del maggior numero di vittime umane? Gli squali? I serpenti? Gli stessi uomini? La risposta ci porta lontano da qui.

Gli animali più pericolosi per l'uomo sono paradossalmente anche quelli che possiamo schiacciare tra due mani: le zanzare. Nessun killer seriale è più spietato, come si vede bene da questa infografica basata sui dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (il testo prosegue sotto).

Malaria all'attacco

Che cosa succede quando i plasmodi, mortali parassiti che portano la malaria, entrano nell'uomo? Scoprilo in questo multimedia.

E leggi anche 9 cose da fare in viaggio per proteggersi da malaria, dengue e febbre gialla.

Assassine in sovrannumero. Sono 725 mila le morti umane causate ogni anno dalle zanzare. Le più temibili sono quelle del genere Anopheles, che trasmettono il plasmodio responsabile della malaria: un'epidemia che miete, in un anno, oltre 600 mila vittime, e debilita circa 200 milioni di persone. Ma sono veicolate dalle zanzare anche la febbre gialla, la dengue, il virus zika, l'encefalite (alle malattie trasmesse da vettori è stata dedicata quest'anno la Giornata Mondiale della Salute).


Questi involontari e silenziosi "untori" sono ovunque: esistono 2.500 diverse specie di zanzare, diffuse in tutto il Pianeta con eccezione dell'Antartide. Durante la stagione calda, nel periodo riproduttivo, il loro numero oltrepassa quello di qualunque altra specie animale sulla Terra (se si escludono le più innocue formiche e termiti). Le zanzare e le malattie che veicolano possono influenzare persino i nostri pattern migratori: per evitarle le popolazioni si spostano dalle zone costiere - dove sono più diffuse - all'entroterra, con prevedibili conseguenze economiche.

Protagonista suo malgrado. Eppure questo stillicidio ottiene poco spazio sui mezzi di comunicazione tradizionali: troverete decine di documentari sugli squali, ma più difficilmente vi imbatterete in un film sulla malaria.

Per sollecitare l'attenzione globale sull'epidemia, e sui mezzi di prevenzione, Bill Gates - da sempre impegnato nella prevenzione di questa malattia - si è dedicato alle zanzare. Qui un breve video che mostra le zanzare anofeli in azione, e illustra le dinamiche del contagio.



Ti potrebbero interessare anche:

La zanzara antimalaria che combatte l'anofele
Il vaccino antimalarico che potrebbe salvare centinaia di migliaia di vite
Zanzare, aumenta la preoccupazione per le specie invasive
Profumo di umano: la zanzara ci trova... a naso
Perché le zanzare pungono proprio te?

I killer sotto la lente
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'incredibile naso della zanzara
VAI ALLA GALLERY (N foto)

29 aprile 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us