Salute

L'altra faccia del testosterone, alleato anti timidezza e ansia sociale

Non una medicina, ma una 'spinta' ai pazienti per non sfuggire al contatto umano

Milano, 3 nov. (AdnKronos Salute) - E' più noto al grande pubblico come l'ormone della virilità, ma il testosterone ha anche un volto inedito: è più forte della timidezza e può rendere le persone che soffrono di ansia sociale meno inclini a sfuggire gli sguardi altrui, più disposte al contatto umano. E' una delle conclusioni a cui è approdato un team di scienziati comportamentali della Radboud University di Nijmegen (Olanda). Gli esperti spiegano che ricerche precedenti condotte su soggetti sani avevano già indicato che il testosterone facilita il contatto con gli altri ed è stato anche dimostrato che le persone con ansia sociale hanno livelli più bassi di questo ormone e una più alta probabilità di soffrire di disturbo di evitamento.

Dati che hanno spinto gli esperti ad approfondire le potenzialità del testosterone in uno studio pubblicato online su 'Psychoneuroendocrinology', il primo - spiegano - a dimostrare che l'ormone può aiutare chi deve misurarsi con problemi di ansia sociale. "Il testosterone ha un effetto 'soppressore' per l'ansia, e facilita il contatto in contesti sociali", spiega Dorien Enter, prima autrice dell'articolo. "Volevamo vedere che effetto avrebbe avuto sulle persone con ansia sociale". Persone che vivono l'interazione con gli altri come un incubo.

Enter ha condotto uno studio controllato verso placebo coinvolgendo 19 donne con disturbo d'ansia sociale e altrettante non affette dalla problematica inserite in un gruppo di controllo. Un giorno veniva somministrata loro una dose di testosterone e un altro giorno un placebo, senza che né il ricercatore né le persone arruolate nella ricerca sapessero quale delle due condizioni veniva applicata. Gli esperti hanno poi fatto la prova del contatto visivo - evitarlo è un comportamento tipico di chi soffre di ansia sociale - mettendo le donne davanti a un schermo di computer su cui comparivano volti arrabbiati, felici o neutri. 'Tracciando' i loro sguardi, è emerso che le pazienti che avevano ricevuto il testosterone hanno evitato il contatto visivo meno spesso rispetto a quelle sotto placebo.

Può dunque essere questo il futuro per chi soffre d'ansia sociale: supplementi di testosterone? "No - precisano gli scienziati - Non è sano assumerlo per lunghi periodi. Quello che vogliamo ora è approfondire se il testosterone possa essere utile come supporto. In sessioni terapeutiche in cui i pazienti cercano di superare la loro ansia attraverso l'esposizione a situazioni sociali che normalmente eviterebbero, riteniamo che una dose extra di testosterone potrebbe aiutarli ad attraversare questa soglia".

3 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us