Salute

L'allarme degli esperti, complici tablet e pc a tavola non si mastica più

Le tecnologie e la vita frenetica hanno rivoluzionato il modo di mangiare degli italiani. A lanciare l'allarme sono cuochi e nutrizionisti. Arriva l'auricolare antiobesità, conta le calorie e fotografa il cibo

Roma, 23 mag. (AdnKronos Salute) - Le tecnologie e la vita frenetica hanno rivoluzionato il modo di mangiare degli italiani. A lanciare l'allarme sono cuochi e nutrizionisti. Causa eccessiva permanenza davanti a computer, tablet e smartphone le persone masticano sempre meno. Soprattutto i giovani hanno perso l'abitudine a farlo, con conseguenze anche dannose sulla digestione, sul rendimento e sul livello di attenzione.

Una piccola rivoluzione su cui concordano nutrizionisti come Evelina Flachi e Giorgio Calabrese e anche cuochi come lo chef Giuseppe Iannotti, una stella Michelin, da poco alla guida del Ristorante Boscolo Hotel Milano, che dice: "Computer e tablet stanno rivoluzionando le abitudini alimentari dei più giovani, per cui anche il nostro modo di cucinare sta cambiando". Secondo i nutrizionisti, però, la digestione comincia da una buona masticazione. Farlo poco e male danneggia pesantemente benessere e salute, perché appesantiamo lo stomaco e l’intestino con del lavoro inutile.

Non ha dubbi Evelina Flachi, specialista in scienza dell’Alimentazione e docente di Nutrizione per il Benessere all'Università degli Studi di Milano: "Ogni pasto andrebbe consumato almeno in 20-30 minuti, e le distrazioni tecnologiche andrebbero evitate, perché portano a trangugiare il cibo e masticare poco o nulla, senza nemmeno prestare attenzione a quello che si ha nel piatto. Tensione nervosa, pancia gonfia e mal di testa - sottolinea l’esperta - sono solo alcune delle conseguenze di una cattiva masticazione che comporta una scorretta assimilazione degli alimenti e una cattiva digestione".

Mangiare di fretta e distratti "può portare inoltre - spiega Flachi - ad un aumento di peso: si ingrassa perché, non masticando, più non si ha il senso di pienezza, di appagamento, dunque si mangia per una forma compensativa con conseguenze sulla linea". Secondo il nutrizionista Giorgio Calabrese "le persone che sono costantemente davanti al computer 'piluccano' in continuazione. Siamo diventati come gli americani: un pasto unico dal mattino alla sera. Stando davanti al pc si ingoiano noccioline, caramelle che sono dure da masticare e ciò comporta un super lavoro prima dello stomaco, poi dell’intestino e quindi anche del fegato, con danni che non si vedono subito ma dopo un certo periodo".

Il nutrizionista consiglia anche di "evitare lunghe discussioni quando si va a pranzo o a cena, per avere il tempo di masticare. Siccome bisogna parlare di lavoro o altro, si dà un colpo di masticazione poi si ingoia per poter parlare. Meglio riservare la risoluzione dei problemi a prima o dopo il pasto.

I venti minuti dedicati alla pausa pranzo dovrebbero essere una cosa intima e personale". Nel mirino, dunque, lo stile di vita frenetico che ci porta a mangiare davanti al computer; una deregolamentazione degli orari e la frammentazione dei pasti.

Concorde anche lo chef stellato Giuseppe Iannotti: "Non c'è più l'abitudine a masticare, la gente ha smesso anche di mordere. Ecco perché noi cuochi siamo costretti a rimpicciolire i nostri piatti, con piccoli pezzi che si mangiano quasi con una sola posata senza neanche aver bisogno del coltello. Purtroppo il tempo dedicato alla degustazione dei cibi che compongono un menù è passato dalle 2 ore di qualche anno fa, ai 15-30 minuti odierni - chiosa lo chef - Nell'era di Twitter si fa tutto veloce, ma al mio ristorante voglio" che il pasto "diventi un'esperienza, un'emozione da vivere intensamente, che fa dimenticare lo smartphone e i problemi: se ti siedi al mio tavolo, ci devi trascorrere almeno due ore".

"Tra le proposte del 2015 - continua lo chef - abbiamo dunque eliminato gran parte di quelle creme che sono state utilizzate fino a ieri. Si dovranno riconoscere gli elementi di un piatto, fra cui appunto la masticabilità, con una forte valorizzazione della cucina italiana mediterranea".

23 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us