Salute

L'abuso di antibiotici alimenta le malattie moderne?

La tesi di un libro.

Asma, diabete, obesità, allergie alimentari e disturbi metabolici. Le malattie del nostro tempo sono in costante aumento. E non è certo un caso, secondo Martin J. Blaser, direttore dello Human Microbiome Projecte del dipartimento di Medicina della NY University, noto nel mondo per i suoi studi sul ruolo dei batteri nelle malattie dell'uomo. Per l'esperto, il corpo umano sta perdendo batteri vitali e benefici per colpa dell'abuso di antibiotici. Il loro uso eccessivo starebbe minacciando d'estinzione i microbi 'buoni', che si sono evoluti insieme alla nostra specie.

"Che fine hanno fatto i nostri microbi? Come l’abuso di antibiotici alimenta le malattie della nostra epoca" (Aboca Edizioni), è il titolo dell'edizione italiana dell’opera scientifica di Martin J. Blaser, che ha riscosso molto successo e attenzione negli Stati Uniti.

Per decine di migliaia di anni le nostre cellule e i batteri hanno vissuto in una simbiosi pacifica, che ha garantito l’equilibrio e la salute del nostro corpo. Questo mondo invisibile, però, è stato preso d'assalto dall'uso smodato di cure antibiotiche che hanno reso l’organismo sempre più vulnerabile alle malattie.

L’autore svela le sue indagini scientifiche in un appassionante viaggio nella scienza che esamina la duplice natura dei microbi, allo stesso tempo elementi fondamentali per la nostra salute ma anche causa di malattie. Blaser illustra il contributo fondamentale svolto dal microbioma umano, quest’organo vitale invisibile e funzionale che contribuisce a tenerci in vita. Ed evidenzia anche perché i medici dovrebbero essere più prudenti nel prescrivere gli antibiotici e perché i consumatori dovrebbero assumerli solo al bisogno.

Primo problema, la resistenza. Più spesso somministriamo gli antibiotici, più è probabile che la selezione operi a favore di batteri sempre più resistenti alla loro azione. "In questo libro descrivo di come stiamo cambiando la nostra 'microecologia', con risultati disastrosi. Non desidero proibire gli antibiotici, chiedo soltanto che vengano utilizzati con maggiore saggezza e che vengano sviluppati degli antidoti ai loro peggiori effetti collaterali", scrive Blaser.

"Gli antibiotici hanno un costo biologico oltre che chiari benefici, influenzano i batteri amici, e tutto ciò che cambia i nostri microbi antichi ha per l’organismo un potenziale costo in termini di salute. E' giunto il momento di prendere decisioni importanti", avverte.

1 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us