Salute

L'8 settembre le prove per le Facoltà di Medicina e Odontoiatria Mastrillo, per gli infermieri pesa la crisi occupazione

Venerdì test di ammissione a corsi laurea professioni sanitarie per 83.255 candidati

Roma, 3 set. (AdnKronos Salute) - La figura dell'infermiere perde appeal, mentre a sedurre i neodiplomati intenzionati a lavorare in sanità sono ora professioni come dietista, logopedista, fisioterapista ed educatore professionale. E' il quadro che emerge dalle iscrizioni alle prove di ammissione ai Corsi di laurea delle professioni sanitarie, che si terranno venerdì: sono 83.255 i candidati per i 24.500 posti messi a bando dagli atenei statali. Per ogni posto in graduatoria ci sono 3,4 aspiranti matricole.

"C'è un stato un leggero calo (-1,5%) rispetto allo scorso anno, quando ci furono 84.500 iscrizioni, ma se osserviamo il dato delle Facoltà di Medicina e chirurgia il calo è stato maggiore (-5,5%), da 64.197 dello scorso anno agli attuali 60.639", spiega all'Adnkronos Salute Angelo Mastrillo, segretario della Conferenza nazionale corsi laurea professioni sanitarie.

"Il dato che emerge, ed è significativo, è il calo delle domande per i corsi di laurea in Infermieristica: -10% - spiega Mastrillo - Sopratutto perché sui 24.500 posti disponibili per le professioni sanitarie, ben 15 mila sono riservati a questo corso. Ma ci sono, tra i 22 profili delle professioni sanitarie, alcuni che vedono un aumento delle iscrizioni ai test d'ingresso: dietista +14%, logopedista +10%, educatore professionale +12,5%, fisioterapista +4,5%. Mentre un altro corso che perde iscritti è quello di tecnico di radiologia, quasi il 10% in meno".

Secondo Mastrillo, il calo che ha colpito le iscrizioni ai corsi di laurea in Infermieristica "è da attribuire alla crisi di questa professione nel settore sanitario - avverte l'esperto - Sopratutto perché mentre altri profili hanno la possibilità di aprire uno studio e di mettere in piedi una carriera, gli infermieri hanno sbocchi quasi solo nelle strutture pubbliche. Dove sappiamo ci sono molte situazioni a livello regionale di blocco del turnover. Per i tecnici di radiologia, invece, c'è stato un errore nella programmazione: dieci anni fa c'era bisogno di questo professionista, ora le cose sono cambiate e andrebbero riviste".

Il test di ingresso per le professioni sanitarie verterà su 2 domande di cultura generale, 20 quesiti di logica, 18 di biologia, 12 di chimica e 8 di fisica e matematica. I candidati avranno a disposizione 100 minuti per svolgere la prova.

La prossima settimana, l'8 settembre, sarà la vota dei candidati a Medicina e Odontoiatria. Mentre gli aspiranti veterinari dovranno attendere il 9 settembre. I candidati che hanno fatto domanda per la prova di Medicina e Odontoiatria sono 60.639, mentre lo scorso anno hanno partecipato ai quiz in 64.187. Anche il camice bianco sembra, dunque, perdere appeal.

I posti disponibili programmati dal Miur e dal ministero della Salute sono: 9.513 per Medicina, 792 per Odontoiatria, 717 per Veterinaria.

Medicina.

Per il test di Medicina in lingua inglese ci sono 3.918 iscritti, rispetto ai 4.954 dello scorso anno. I posti sono 204 per cittadini comunitari e non residenti in Italia e 101 per i non comunitari residenti all'estero. Le prove sono previste per il 16 settembre.

2 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us