Salute

Jogging estivo: come si adatta il corpo all'afa?

Che cosa succede all'organismo quando si esce a correre alle alte temperature estive? Ecco come fanno i professionisti della corsa a sopportarle, e le regole di buon senso per non strafare.

Correre anche quando fa molto caldo non è inusuale: molte gare di corsa si svolgono a temperature medie di 25 °C o più (per esempio in Kenya, in Etiopia e in Giappone). Per le categorie più a rischio, come anziani, bambini o donne in gravidanza, così come per i soggetti non allenati, rimane in generale un'attività sconsigliata. Tuttavia, con il dovuto allenamento e nelle giuste condizioni fisiche, e se si osservano alcuni accorgimenti di buon senso e si impara ad ascoltare il proprio corpo, si può sostenere una corsa anche a temperature superiori.

La nostra temperatura corporea ideale è di 37 °C: quando si corre a 30-35 °C, per evitare di surriscaldarsi, il corpo umano inizia a sudare, favorendo la dispersione di calore (ma anche di liquidi: da qui il rischio di disidratazione). I vasi sanguigni si dilatano per massimizzare l'afflusso di sangue in superficie, ed ecco perché quando siamo sottoposti a sforzo fisico d'estate diventiamo rossi e con le vene ben in vista.

Meno risorse. Di conseguenza, però, rimane meno sangue a disposizione per i muscoli e per il cuore. Correre alle alte temperature può favorire crampi muscolari e un senso di spossatezza che con un clima più mite non avvertiremmo. Fortunatamente il corpo umano è capace di adattarsi a temperature diverse, e con l'allenamento si finisce col perdere minori quantità di sali minerali attraverso il sudore e col diminuire le pulsazioni sotto sforzo.

Non improvvisare. Per tutti, le regole sono evitare le ore centrali del giorno - prediligendo, per esempio, la sera o il mattino presto - mantenere una corretta idratazione, avere un'andatura rilassata, indossare abiti traspiranti e anche avere pazienza: il corpo umano impiega fino a due settimane per adeguarsi a un cambio di temperature.

25 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us