Salute

Italians do it better? Merito della dieta mediterranea che riduce i rischi di impotenza

Gli andrologi: "Pizza e spaghetti influiscono positivamente". In aiuto anche farmaco 'made in Italy'

Roma, 8 giu. (AdnKronos Salute) - 'Italians do it better', si sa. Adesso si scopre anche il perché: è merito di pizza e spaghetti al pomodoro. Seguire la dieta mediterranea, ovvero l'alimentazione che più è diffusa nel nostro Paese, riduce infatti il rischio di disfunzione erettile. Chi mangia seguendo questo sano regime alimentare "ha un rischio minore di impotenza: il cibo può influenzare positivamente o negativamente l'attività sessuale ed è ormai evidente che seguire i dettami della dieta italiana per eccellenza mette al riparo da disturbi sessuali", spiega Giorgio Franco, presidente della Società italiana di andrologia (Sia), il cui congresso nazionale si chiude oggi a Napoli.

"Il buon sesso - aggiunge quindi l'esperto - inizia a tavola. I dati mostrano che gli italiani sono un popolo che mangia bene, il tasso di obesità è uno dei più bassi delle nazioni sviluppate. Questo si riflette in parte anche sulla salute. Parlando di uomini, però, bisognerebbe diffondere una maggiore cultura andrologica in grado di aiutare il maschio a prendersi cura di se stesso attraverso controlli periodici e il ricorso precoce all'andrologo quando compaiono i primi sintomi".

Se c'è una patologia erettile, comunque, evidenzia Franco, "è sempre dal nostro Paese che arriva una soluzione, con il primo farmaco tutto italiano contro la disfunzione erettile, avanafil, che ha ampliato le possibilità di curarla. Il made in Italy in grado di migliorare il benessere e la salute sessuale degli uomini".

Il medicinale, nato dalla ricerca Menarini - ricorda una nota - agisce entro 15 minuti dall'assunzione ed è efficace fino a 6 ore dopo, svincolando il paziente dalla necessità di pianificare i rapporti sessuali con largo anticipo e coprendo un'intera 'notte d'amore'. Sono inoltre poco probabili interazioni con medicinali e cibi e i dosaggi non devono essere 'aggiustati' in caso di pazienti anziani, con diabete o con insufficienza renale lieve o moderata. Nell'80% dei casi l'effetto è giudicato soddisfacente, anche in presenza di una disfunzione erettile di grado severo. Risultato: in appena un anno ne sono state vendute 1,2 milioni di pillole, circa 4.000 al giorno.

8 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us