Salute

Italia al top per trapianto di cornea, medaglia d'oro a Franco Marini

Roma, 9 set. (AdnKronos Salute) - L'Italia ha raggiunto l'eccellenza, da anni, nel campo dei trapianti di cornea. E' il 1993 quando viene modificata la legge che da oltre 15 anni vietava nel nostro Paese questo tipo di interventi: un cambiamento, fondamentale per l’oftalmologia italiana, avvenuto anche grazie all’attiva partecipazione dell’allora ministro del Lavoro, Franco Marini. E proprio Marini riceverà la medaglia d'oro G.B. Bietti, che gli sarà consegnata lunedì 19 settembre, alle 16, nell'Auditorium del ministero della Salute a Roma.

La medaglia è il riconoscimento, da parte dell'Irccs per lo studio e la ricerca in oftalmologia, del ruolo svolto da Marini nella diffusione del trapianto di cornea in Italia. Quella legge - sottolinea la Fondazione Bietti - ha permesso all’Italia di diventare un paese all’avanguardia in continua crescita.

Oggi la chirurgia dei trapianti permette di trattare con successo numerose patologie oculari come il cheratocono, le distrofie corneali, i traumi perforanti, gli edemi corneali. La stessa legge ha consentito alla ricerca italiana di contribuire allo sviluppo di nuove tecniche di chirurgia corneale, in cui il nostro paese è all'avanguardia mondiale come le cheratoplastiche lamellari, dove a essere trapiantata è infatti soltanto una porzione dello spessore corneale, anteriore o posteriore, in modo da consentire una drastica riduzione della frequenza di rigetto postoperatorio.

Non solo. Il 'Global Survey of Corneal Transplantation and Eye Banking', pubblicato nel 2016 dalla rivista Jama Ophthalmology, riporta che il 53% della popolazione mondiale non ha accesso al trapianto di cornea. Solo una cornea è disponibile ogni 70 necessarie.

In questo drammatico contesto - evidenzia l'Irccs - l’Italia, grazie all’introduzione della legge sui trapianti e alla sensibilizzazione della popolazione, oltre ad avere un numero di donazioni di cornea sufficiente a coprire la necessità interna di trapianti, è una delle tre nazioni (insieme a Usa e Sri Lanka) in grado di esportare cornee ai Paesi esteri carenti. Infatti, secondo i dati pubblicati dalla Società italiana Banche degli occhi, nel nostro Paese nel 2014 sono state registrate ben 7.499 donazioni di cornea: dei tessuti risultati idonei, 5.279 sono stati trapiantati in Italia e 619 inviati all’estero.

9 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us